-
Auto oggi: tra crisi e nuove economie
Il mercato auto attuale non gode di buona salute, e sarà molto difficile per l’automotive riprendersi da una delle crisi più grandi che l’abbiano mai colpito. Le ragioni non sono legate al solo coronavirus, elemento comunque determinante; ma a una congiunzione di eventi che ha visto una crisi di questo calibro colpire un mondo auto alle prese con un cambiamento epocale, quello del motore elettrico, e con l’avvento di nuovi attori sul mercato. Se prima i grandi brand europei e giapponesi erano il simbolo del mondo auto, oggi pensiamo subito a Tesla e agli astri nascenti che potrebbero portare le auto elettriche cinesi nel sistema europeo. In un contesto di…
-
Tra lavoro e famiglia, con un tocco di sportività: le auto preferite dalle donne di oggi
Apparentemente la donna non ha mai avuto un bel rapporto con il mondo automotive, ma in realtà si tratta di uno dei tanti luoghi comuni, che prende corpo da quello che era il modello familiare nei lontani anni ’70 e ’80. Ai tempi, l’automobile era di diritto un argomento da uomini, così come la patente e la meccanica in generale. Ma le cose cambiano in continuazione e quando la donna è riuscita a imporsi un poco di più in quei settori da sempre interdetti, è emersa una sostanziale verità; anche fra di loro esistono appassionate di auto sportive, così come, al pari degli uomini, ci sono donne che hanno una…
-
Crisi delle auto a Diesel: il settore delle auto subisce un duro colpo
La crisi del Diesel sta letteralmente mettendo in ginocchio aziende che negli ultimi tre anni, ovvero dal momento in cui scoppiò il cosiddetto Dieselgate, hanno visto gradualmente diminuire il proprio fatturato. Giganti della produzione automobilistica dislocati in tutto il nostro territorio nazionale sono sull’orlo della chiusura. Purtroppo questo ha un effetto a cascata su centinaia di lavoratori, i quali vedono ridursi lo stipendio a causa della cassa integrazione e, prima o poi, potrebbero perdere il posto di lavoro. Qual è il quadro generale della situazione oggi? Quali sono gli stabilimenti a rischio di chiusura? Dieselgate: effetti in Italia Il Dieselgate scoppiò nel 2015, quando la Volkswagen venne accusata di aver…
-
Seggiolini anti abbandono: cosa sapere?
L’uso dei seggiolini anti abbandono è diventato obbligatorio a partire dal mese di novembre 2019, tuttavia vi sono ancora dei punti da chiarire, relativamente al loro utilizzo, alla normativa che li impone e a quali modelli di seggiolino acquistare. In questo articolo, dunque, cercheremo di fare maggior chiarezza nei riguardi di questi dispositivi, atti a proteggere, e a salvare, la vita dei più piccoli. La legge sui dispositivi anti abbandono La legge sui dispositivi anti abbandono è entrata in vigore il 7 novembre 2019, dopo che il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti ha adottato il decreto 122/2019, che è stato subito ribattezzato “decreto seggiolino”, poiché l’introduzione di questo…
-
Dispositivi anti abbandono, a che punto siamo?
I dispositivi anti abbandono Se ne parlava da tempo e infine i cosiddetti dispositivi anti abbandono – ovvero quei dispositivi di allarme costituiti da diversi elementi interconnessi che hanno la funzione di prevenire l’abbandono in auto di bambini di età inferiore ai quattro anni – sono diventati oggetto di norma di legge. Integrati ai seggiolini in commercio oppure dispositivi indipendenti, universali, che possono essere montanti su qualsiasi seggiolino (esiste poi una terza possibilità: che l’auto stessa possa essere dotata di base o come accessorio di tale dispositivo), i dispositivi anti abbandono devono rispondere per legge a determinate specifiche. Essi infatti devono funzionare per mezzo di sistemi elettronici o sensori in…
-
Auto e moto guidabili senza patente: tutte le info utili
Il possesso della patente di guida non è sempre obbligatorio: esistono infatti alcuni veicoli e mezzi di trasporto alternativi che possono essere portati senza aver conseguito l’autorizzazione necessaria per la normale circolazione sulle strade italiane. Motorini e scooter, microcar e i sempre più in voga monopattini: in questo articolo cercheremo di fare ordine sulla materia e di definire cosa può essere guidato e cosa no. Cosa si può guidare senza patente A e B? Come ben sappiamo, per guidare auto e moto di una determinata cilindrata è necessario essere in possesso della patente di guida di tipo B, conseguibile a partire dai 18 anni. Tuttavia vi sono alcuni veicoli liberi…
-
Auto usata come comprarla senza il rischio di fregature
L’utilizzo dell’auto oggi è indispensabile ancora per moltissime persone, per esempio per andare al lavoro o perché vivono fuori città ed hanno bisogno di un mezzo di trasporto che li renda indipendenti. Non di rado gli italiano preferiscono l’acquisto di una auto usata ma in buone condizioni alla spesa spesso ingente dell’auto nuova. L’acquisto dell’auto usata può rivelarsi una fantastica opportunità di risparmio e si trovano spesso delle auto ancora in ottime condizioni che consentono di salvare diverse migliaia di euro, ma è possibile trovare anche delle brutte fregature. Nel settore delle auto usate, insomma, c’è anche chi è pronto a fregare il prossimo e lo fa cercando di far…
-
Restaurare una Vespa: ecco come riemetterla a nuovo
Il fascino della Vespa è immortale e dopo aver dominato la scena come miglior modello di scooter, oggi rimane un marchio storico e prestigioso che raccoglie sempre grande entusiasmo. Per questo motivo sono sempre tanti coloro che cercano uno dei modelli di questo scooter da acquistare per poi poterlo mettere a posto. Sì perché restaurare una Vespa non è solo l’esigenza di rimettere in funzione questo mezzo, ma anche il fascino di personalizzarla e lavorare con le proprie mani alla riparazione e sistemazione di questo scooter. Molto spesso si restaura una Vespa anche per motivazioni affettive essendo stato il mezzo di famiglia, appartenuto ad un nonno o ad un parente…
-
Auto in panne: cosa fare se si è in viaggio
Le vacanze, estive o invernali, sono sempre vacanze e sono sacre: rovinarle o comprometterle con i guasti all’automobile è un problema molto diffuso. Per evitare quindi di rimanere con l’auto in panne ecco cosa c’è da sapere, sia in termini di prevenzione che si comportamento se qualche problema dovesse verificarsi. Cosa fare quando l’auto si ferma Se vi ritrovate con l’auto in panne è importante sapere come comportarsi. Innanzitutto vi è una differenza in base al tipo di strada. Se l’auto si ferma in autostrada, infatti, bisogna cercare di fermare l’auto il più possibile all’altezza della corsia di emergenza o, se possibile, in un’area di sosta. Per scendere dall’auto è…
-
Comprare un’auto usata: quali elementi valutare per non sbagliare
Quando si decide di acquistare un’auto usata è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti e farsi le giuste domande per fare una scelta vantaggiosa. Uno dei primi dubbi riguarda sicuramente il tipo di venditore, se rivolgersi ad un concessionario o ad un privato. Probabilmente la seconda opzione prevede un vantaggio economico, tuttavia è una soluzione che espone potenzialmente ad alcuni rischi. Comprare infatti un’auto usata da un privato significa rinunciare alla garanzia e rischiare di ritrovarsi con una macchina che, magari, possa presentare dei problemi dopo l’acquisto. I rivenditori solitamente aderiscono al sistema dell’usato garantito, questo significa che sono obbligati, per legge, a garantire il veicolo per un anno dopo…