
Comprare un’auto usata: quali elementi valutare per non sbagliare
Quando si decide di acquistare un’auto usata è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti e farsi le giuste domande per fare una scelta vantaggiosa.
Uno dei primi dubbi riguarda sicuramente il tipo di venditore, se rivolgersi ad un concessionario o ad un privato.
Probabilmente la seconda opzione prevede un vantaggio economico, tuttavia è una soluzione che espone potenzialmente ad alcuni rischi.
Comprare infatti un’auto usata da un privato significa rinunciare alla garanzia e rischiare di ritrovarsi con una macchina che, magari, possa presentare dei problemi dopo l’acquisto.
I rivenditori solitamente aderiscono al sistema dell’usato garantito, questo significa che sono obbligati, per legge, a garantire il veicolo per un anno dopo l’acquisto. Questo per chi compra è ovviamente un grosso punto a favore. Questa garanzia copre la riparazione di eventuali guasti fino ad arrivare anche, in casi particolari, alla sostituzione dell’auto.
Rivolgendosi ad un rivenditore, poi, è possibile scegliere anche auto a km 0, formula decisamente vantaggiosa per chi cerca un’auto in buono stato ad un prezzo conveniente.
A Padova potete trovare uno dei centri Citroen che commercializza auto usate con garanzia.
I passaggi fondamentali per comprare un’auto usata
Dopo aver deciso di acquistare un’auto usata è bene farsi alcune domande importanti al fine di evitare errori e decisioni sbagliate, vediamo quali:
- L’utilizzo del mezzo. Sfogliare riviste ammirando macchine bellissime e potenti è certamente divertente ma conviene concentrarsi sul reale utilizzo che si andrà a fare dell’auto. Ad esempio se serve principalmente per il tragitto casa-lavoro, se viene usata per il tempo libero o il luogo di utilizzo (campagna o città per esempio)
- Il budget a disposizione. Per non perdere tempo è preferibile fissare un budget reale da investire per l’acquisto dell’auto usata, viceversa si rischia di valutare mezzi che poi non corrispondono a quella cifra e, di conseguenza, non arrivare all’acquisto
- Il tipo di alimentazione. Questo è un altro dettaglio fondamentale da chiarire il prima possibile, si può scegliere tra GPL, ibrida, benzina, diesel o metano
Una volta chiarite le idee si può scegliere in modo più mirato e veloce, a questo punto è importante valutare alcuni aspetti dell’auto usata che si sta scegliendo:
- Numero reale di chilometri percorsi. Sempre bene fare un controllo su questo dato in quanto, specialmente se si acquista l’auto da un privato, è facile simulare un conteggio che non risponde al vero.
- Far valutare l’auto usata dal proprio meccanico di fiducia. E’ una semplice ma efficace accortezza per comprendere bene lo stato reale della macchina evitando, così, eventuali problemi più o meno nascosti che possano apparire dopo l’acquisto.
- Controllare i dati dell’auto ed il libretto. Per avere una visione completa si può anche controllare il PRA (pubblico registro automobilistico) per controllare l’estratto cronologico della proprietà dell’auto.
- Verificare tutte le parti dell’auto usata. Meglio dare un’occhiata approfondita alla ricerca di eventuali graffi o ammaccature presenti sul telaio, controllare lo stato delle luci e degli interni e se risultano perdite nel vano motore.
- Controllare che il prezzo dell’auto usata sia adeguato. E’ possibile scoprire se il prezzo dell’auto che si sta valutando sia in linea con il mercato o meno utilizzando le riviste del settore o in alcuni siti dedicati.

