-
Malattie feline, quali sono le più comuni?
Nel momento in cui un gatto entra a far parte della famiglia, il suo amico umano dovrà essere in grado di salvaguardare la sua salute e il suo benessere. Il gatto non è un animale invincibile e neanche così forte come sembra, anzi è soggetto ad alcune malattie comuni che possono essere più o meno pericolose. Ovviamente, l’aiuto del veterinario è indispensabile per garantire una salute costante nel tempo e contrastare ogni tipo di malattia che potrebbe sorprendere il micio nel corso della sua vita. Perché potrebbe anche capitare di trovare il gatto che, in un attimo di rabbia, si azzuffi con un randagio. È quindi necessario tenerlo sempre sotto…
-
Gatto e inverno, quali sono i consigli per il suo benessere?
Quando arriva l’inverno e le temperature sono rigide, i gatti desiderano solo accoccolarsi sul divano insieme al loro amico umano. Non tutti però sono dei casalinghi e spesso, durante il giorno, preferiscono correre in giardino e svolgere le attività preferite. Il gatto è un animale da controllare continuamente, per questo è bene riservargli un posto caldo in inverno – cambiare la sua alimentazione e fare in modo che riceva il controllo costante del suo veterinario di fiducia. Ecco alcuni suggerimenti per il benessere del gatto durante l’inverno. Cosa fanno i gatti durante l’inverno? Nella maggior parte dei casi, i felini si adattano perfettamente al freddo anche quando la temperatura scende…
-
Gatto anziano, come aiutarlo? Malattie e consigli
La vita media di un animale domestico è di circa 15 anni, anche se non mancano le testimonianze di esemplari longevi e in ottima salute. La combinazione di amici umani amorevoli e attenti, il controllo di un buon veterinario e una alimentazione sana aiutano il gatto a vivere molto più a lungo. Ovviamente, il trascorrere del tempo viene accusato anche dagli amici animali ed è importante controllarlo anno dopo anno. Ci sono gatti che possono essere colpiti da patologie tipiche dell’invecchiamento, sino ad altri che possono accusare dei disturbi da tenere sotto controllo. Ecco un piccolo orientamento generale per comportarsi al meglio con l’amico a quattro zampe anziano. Gatto anziano,…
-
Gatto con il raffreddore, quali sono le caratteristiche e i sintomi?
Il gatto può avere il raffreddore, esattamente con tutti gli esseri viventi. Si nota il naso bagnato, uno starnuto di troppo e gli occhi che lacrimano. Ovviamente, il micio dovrà essere costantemente controllato per valutare i sintomi e che non siano legati a patologie particolari. Se raffreddato, si noterà nel gatto una infezione lieve ma fastidiosa. Tuttavia, in alcuni rari casi i sintomi potranno peggiorare e portare ad una infezione pericolosa: i gatti anziani e cuccioli, nel caso, dovranno essere monitorati costantemente dal veterinario di fiducia. Facciamo chiarezza in merito ai sintomi e alle caratteristiche di questo raffreddore dei gatti? I gatti possono prendere il raffreddore? I gatti sono animali…