Auto e moto

Gomme invernali usate, cosa valutare prima dell’acquisto? Consigli e vantaggi

Le gomme invernali sono obbligatorie per legge e molti automobilisti, per risparmiare, optano per quelle usate. Un mercato in fortissima espansione che sta prendendo piede in tutta Italia.

Gli pneumatici usati si presentano con le medesime caratteristiche dei nuovi, controllate e sicure per guidare su ogni tipo di asfalto. Vediamo insieme cosa valutare prima dell’acquisto? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Come scegliere gli pneumatici invernali usati?

Scegliere gli pneumatici usati è una ottima soluzione per risparmiare e adottare accessori di alta qualità. Tuttavia, ci sono dei consigli e suggerimenti per acquistare prodotti sicuri e controllati.

In primo luogo è bene non rivolgersi a rivenditori privati ma a professionisti del settore, come questo sito che vende pneumatici usati all’ingrosso , avendo una garanzia di ritorno in merito alla sicurezza e qualità della gomma. Oltre a questo è bene procedere in questo modo:

Valutare il tipo di gomma usata

Quando si acquista una gomma invernale usata, il primo fattore da considerare riguarda la tipologia. Quando si desidera una gomma invernale, questa lo dovrà essere di nome e di fatto: ci sono anche gli pneumatici a quattro stagioni che sono ottimali in estate e in inverno, ma sarà bene valutare ogni aspetto e necessità.

La legge italiana impone – differenziandosi a seconda della località di residenza – di circolare con le gomme invernali/quattro stagioni in caso di pioggia, neve, gelo e in montagna. Gli pneumatici invernali sono studiati appositamente per offrire innumerevoli vantaggi, come poter sopportare temperature sotto lo zero con performance sicure anche in caso di neve.

Confrontare i codici e rivolgersi ad un professionista

Una gomma usata, così come quella nuova, possiede un codice alfanumerico. Questo è indicativo per il raggio, larghezza e rapporto: le stesse misure si trovano sul libretto di circolazione dell’auto e devono essere rispettate.

Non si tratta di una semplice richiesta da parte della legge italiana vigente, ma in termini di sicurezza corrispondono al modello che l’autovettura supporta.

Alcuni veicoli possono anche adottare delle tipologie equivalenti, come si potrà notare sul libretto di circolazione (di solito accade con i camion, furgoni e camper).

Verificare il battistrada e il suo spessore residuo

I professionisti del settore che vengono gomme invernali usate, controllano lo stato dell’accessorio in toto prima di venderlo. È infatti ottimale che lo spessore del battistrada non sia al di sotto di 1,6 millimetri: una gomma nuova viene prodotta con uno spessore di circa 7/8 millimetri a seconda del brand.

I venditori sono quindi chiamati ad offrire gomme usate che non abbiano meno di 3 millimetri di spessore così che siano sicure e utilizzabili ancora per lungo tempo (senza violare il codice della strada).

Controllare la marca delle gomme proposte

Il mercato delle gomme oggi è ampio, ma con la possibilità di poter risparmiare  attraverso l’acquisto di gomme usate si consiglia la scelta di brand di prima scelta. I marchi rinomati garantiscono una minore usura e una performance superiore, sia per il materiale utilizzato e per la tecnologia applicata.

Accertarsi delle condizioni estetiche e funzionali

Le buone condizioni estetiche degli pneumatici usati non sono al pari della funzionalità. Spesso i privati usano dei piccoli trucchi per far sembrare al gomma più nuova e più bella. Se si acquista la gomma da un rivenditore autorizzato si avrà la sicurezza del suo stato di conservazione e controllo della gomma (tra usure, tempo di inutilizzo, fori e altre particolarità importanti).