57 auto in panne
Auto e moto

Auto in panne: cosa fare se si è in viaggio

Le vacanze, estive o invernali, sono sempre vacanze e sono sacre: rovinarle o comprometterle con i guasti all’automobile è un problema molto diffuso. Per evitare quindi di rimanere con l’auto in panne ecco cosa c’è da sapere, sia in termini di prevenzione che si comportamento se qualche problema dovesse verificarsi.

Cosa fare quando l’auto si ferma

Se vi ritrovate con l’auto in panne è importante sapere come comportarsi. Innanzitutto vi è una differenza in base al tipo di strada. Se l’auto si ferma in autostrada, infatti, bisogna cercare di fermare l’auto il più possibile all’altezza della corsia di emergenza o, se possibile, in un’area di sosta. Per scendere dall’auto è obbligatorio indossare il giubbotto salvavita e posizionare il triangolo di emergenza a circa 50m di distanza dal punto in cui si è fermata l’automobile.

Anche se l’auto si ferma in città bisogna posizionare il triangolo di emergenza, ma in questo caso non è obbligatorio indossare il giubbotto, salvo condizioni visive scarse che richiedano tale precauzione.

A questo punto è necessario chiamare i soccorsi. Soprattutto in autostrada non è possibile farsi soccorrere da mezzi privati, ma c’è l’obbligo di contattare un carroattrezzi. In questi casi è preferibile consultare la propria assicurazione in quanto molto spesso nelle polizze è già previsto il servizio di soccorso stradale. In questo modo si riesce a risparmiare notevolmente sui costi per il trasporto dell’auto presso un’autofficina vicina (e magari ripristinare il corretto funzionamento dell’auto) o, specie per i guasti più complessi, farsi riportare vicino alla propria abitazione o al proprio meccanico di fiducia.

Prevenzione e riparazione

Per evitare di rimanere con l’auto in panne è fondamentale far effettuare regolari interventi di manutenzione. Quando c’è qualche problema sulla macchina, soprattutto se si è in vacanza, è necessario rivolgersi ad un meccanico specializzato che sappia risolvere il problema in tempi rapidi. Se vi trovate in questa situazione con Cercaofficina.it potrete richiedere un preventivo ad un meccanico professionista della zona in cui vi trovate in modo da riparare l’automobile e riprendere regolarmente il vostro tragitto.

Sono almeno quattro gli aspetti dell’automobile da valutare attentamente prima di mettersi in viaggio, specie per le vacanze quando il tragitto è più lungo. Innanzitutto le gomme: la loro integrità e usura determina la stabilità dell’auto ma incide anche sui consumi. Inoltre se si è in inverno è opportuno ricordare che su molte strade vige l’obbligo delle catene da neve o dei pneumatici invernali, per preservare la sicurezza sulle strade.

L’altro elemento da valutare è l’usura dei freni, soprattutto quelli anteriori. È bene recarsi quindi da un meccanico per controllare la condizione di questo componente fondamentale. Quando ci si trova in officina è consigliabile far controllare anche i livelli dei liquidi, che sono quelli dell’acqua del motore, dell’olio del motore (che se non viene sostituito regolarmente può causare danni ingenti all’interno impianto) e il liquido di raffreddamento che, specie in inverno, si rivela fondamentale. Infine, nonostante non infici il funzionamento dell’auto, è bene controllare l’impianto dell’aria condizionata che, in estate, non è un optional ma una necessità.