58 formiche
Fai da te

Formiche Carpentiere: come eliminare l’infestazione

Tra gli insetti più pericolosi e fastidiosi, anche per la loro capacità distruttiva, troviamo le cosiddette formiche carpentiere. Si tratta di insetti che possono infestare rapidamente una struttura e che sono in grado di creare danni ingenti, motivo per cui è fondamentale intervenire in maniera tempestiva e soprattutto risolutiva nell’eliminare l’infestazione. Scopriamo come intervenire contro le formiche carpentiere.

L’infestazione delle formiche carpentiere

Il primo passo da compiere è quello di riconoscere un’infestazione di formiche carpentiere. Nonostante ne esitano oltre mille specie diverse alcune caratteristiche sono in comune; innanzitutto il colore è solitamente nero o rosso, con un corpo ovale e un torace quadrato e piuttosto sottile. Misura dai 9 ai 13 mm, ha le antenne e non hanno le ali, anche se i maschi in alcuni rari casi possono averle.

Solitamente le formiche carpentiere si raccolgono in una rete di colonie e si muovono all’interno di una struttura grazie alle piccole aperture presenti. All’esterno si possono trovare presso cataste di legna, tronchi d’albero o comunque zone in cui il legno è particolarmente umido. Per comprendere dov’è posizionato il nido delle formiche carpentiere è possibile seguire la traccia lasciata dalla loro attività di scavo dei tunnel di passaggio: ovvero una sostanza simile a trucioli di legno.

All’interno della struttura è importante controllare nelle fondamenta, sotto i tappeti, nel caminetto o nella zona intorno agli infissi.

Eliminare le formiche carpentiere

Individuata la presenza delle formiche carpentiere è opportuno intervenite. Si consiglia di non intervenire mai con le mani sui loro nidi in quanto, anche se raro, queste formiche potrebbero iniettare un acido come modalità difensiva. Se la colonia di formiche è fuori casa è possibile prendere il legno coinvolto e gettarlo via, preferibilmente all’interno di un sacco impermeabile. Se la colonia è in casa si può intervenire utilizzando l’aspirapolvere per eliminare in maniera rapida l’intera colonia.

Un altro suggerimento è quello di acquistare una trappola o delle esche che richiamino le colonie di formiche carpentiere sulle quali intervenire.

L’intervento di un professionista

La soluzione più sicura rimane sempre quella di contattare un professionista del settore per eliminare tutti gli insetti:  questo perché da soli può diventare piuttosto difficile individuare e rimuovere l’intera colonia di formiche carpentiere e il problema potrebbe essere risolto solo apparentemente. I professionisti del settore hanno le competenze e gli strumenti per intervenire in maniera rapida e realmente risolutiva.

Inoltre in alcuni casi le formiche carpentiere possono aver danneggiato in maniera importante una o più parti strutturali della casa e anche in questi casi solamente l’intervento di un professionista può assicurare che la disinfestazione avvenga in totale sicurezza senza alcun tipo di effetto collaterale.

È fondamentale chiamare una ditta specializzata non appena si ha il timore, anche solo il dubbio, che questi insetti possano aver infestato la propria casa. Prima si interviene meglio si riesce a risolvere il problema riducendo in maniera esponenziale tutti i rischi che l’attività delle formiche carpentiere può provocare ad un’abitazione. Per prevenire la formazione di colonie di queste formiche si consiglia di intervenire contro l’umidità in casa e rimuovendo ogni residuo di legno, come cataste, rifiuti e alberi a contatto con la casa, che sono utilizzati da queste formiche per formare i loro nidi.