
Frizione bruciata: come riconoscere il problema e prevenirlo
Uno dei problemi più comuni e fastidiosi per un automobilista è la frizione bruciata.
Appena il motore viene spento si sente, immediatamente, un intenso odore di bruciato, difficile da ignorare.
In questo caso è estremamente probabile che la frizione si sia bruciata, a questo punto le speranze di riaccendere l’auto senza problemi si spengono miseramente.
Quali sono le cause della frizione bruciata?
Quella primaria, probabilmente, deriva da abitudini sbagliate di chi sta al volante. In particolare i guidatori meno esperti tendono a guidare tenendo il piede appoggiato sul pedale in modo troppo prolungato. Questo, nel tempo, può sicuramente portare a danneggiare la frizione in modo considerevole.
Un altro motivo abbastanza comune è uno sforzo eccessivo come accade, ad esempio, in caso di auto impantanata nel fango. La forte spinta data al motore preme troppo sulla frizione danneggiandola.
Fino a non molto tempo fa il disco della frizione era fatto di amianto, metallo che tende ad irrigidirsi e, di conseguenza, può portare a bruciare la frizione. Questo problema, infatti, provoca il danno anche in auto che hanno all’attivo pochi chilometri.
Negli ultimi tempi, però, l’amianto non è stato più utilizzato riducendo così il rischio bruciare la frizione.
E’ possibile accorgersi in tempo del problema ed evitare la distruzione della frizione?
Non esiste certezza assoluta ma, certamente, sono presenti delle avvisaglie che è bene non ignorare:
- Il disco della frizione tende a slittare in fase di partenza ed ad una certa velocità
- Il motore sale di giri ma la velocità non aumenta
- È più difficile del solito inserire le marce
- Odore molto forte di bruciato allo spegnimento dell’auto
In caso ci si dovesse trovare davanti ad uno di questi sintomi è bene rivolgersi immediatamente al meccanico di fiducia il quale potrà sostituire gli elementi danneggiati.
In alternativa, per risparmiare, si possono acquistare i ricambi auto on line
Aspettare significherebbe dover prevedere una spesa ancora superiore in quanto una frizione danneggiata rischia di rovinare l’intero motore.
Non si tratta solo di ritrovarsi a piedi causa auto danneggiata ma anche di sicurezza. Circolare con un’auto che presenta una frizione rovinata è davvero molto pericoloso e può portare ad un incidente.
E’ anche possibile prestare attenzione per prevenire il problema della frizione bruciata e questo modificando le abitudini sbagliate alla guida.
Attenzione quindi a non lasciare troppo il piede sul pedale andando così a sforzare eccessivamente la frizione.
Cercare di evitare luoghi che presentino sabbia e fango in modo da non rimanere impantanati ed arrivare ad esercitare una pressione troppo forte sulla frizione.
Infine, un altro modo efficace per prevenire questo danno è il controllo periodico dell’auto, anche se questa è nuova o ha effettuato pochi chilometri.

