Scaloppine di pollo al limone
Con l’arrivo della bella stagione, della giornate calde e assolate, torna anche il tempo della cucina leggera e più fresca, che garantisca il giusto apporto nutrizionale con qualche caloria in meno e senza appesantire. In situazioni come questa le scaloppine al limone con carne di vitello sono una ricetta perfetta, perché combinano la carica energetica delle proteine contenute nella carne con la freschezza del limone. Se tuttavia non siete particolarmente amanti della carne di vitello, tra le tante varianti che questa ricetta offre un abbinamento altrettanto gustoso è quello con la carne di pollo: leggera, nutriente, sana e, allo stesso tempo, amata anche dai bambini, i quali spesso la preferiscono alle carni rosse o alla carne di vitello, che resta la scelta più tradizionale per preparare le classiche scaloppine.
Le scaloppine di pollo al limone sono facili e veloci da preparare, ideali anche per un pasto frugale. Con meno di 350 Kcal per porzione rappresentano anche un buon compromesso tra gusto e leggerezza: sono infatti povere di grassi ma hanno un buon apporto di fibre; inoltre sono adatte per tutti gli adulti che soffrono di colesterolo alto per via delle proprietà della carne di pollo (che contiene una quantità di colesterolo veramente trascurabile: circa 60 mg su 100 gr). È bene ricordare, però, che nella scelta della carne è necessario porre estrema attenzione alla provenienza e al trattamento degli animali da allevamento: consigliamo quindi di acquistare solo carne di pollo italiana e proveniente da allevamenti che non utilizzano mangimi contenenti antibiotici.
Ingredienti:
- 8 fettine di pollo (ca. 420 gr)
- succo e scorza di limone non trattato
- 40 gr di burro
- farina tipo 00 q.b. (per infarinare)
- sale fino marino q.b.
- pepe nero q.b.
- un rametto di rosmarino
Preparazione:
Per preparare delle buone scaloppine di pollo al limone iniziate dalla spremitura del frutto, che deve essere non trattato con agenti chimici, preferibilmente biologico. Mettete il succo da parte e, con un pelapatate, asportate la buccia del limone, avendo cura di prelevare solo la parte gialla, senza rimuovere la parte bianca, che è amara.
Passate poi alla preparazione della carne: con un batticarne assottigliate le fettine, senza applicare troppa pressione, in modo da non creare buchi nella fetta (per essere sicuri di non rovinare la carne, battetela frapponendo un foglio di carta da forno tra il pollo e il batticarne): in questo modo si otterranno delle fibre molto più morbide, ma non stracciate. Infarinate poi le fettine passandole in una ciotola in cui avrete versato abbondante farina 00; eliminate la farina in eccesso scuotendo leggermente ciascuna fettina e tenete da parte.
Nel frattempo, scaldate una padella antiaderente e scioglietevi il burro, a fiamma bassa; unite il rosmarino e lasciate insaporire il burro per qualche istante. Adagiate delicatamente le fettine infarinate e fatele soffriggere un paio di minuti sia da un lato sia dall’altro. Alzate poi la fiamma, aggiustate di sale e di pepe e versate il succo di limone, lasciando evaporare quello in eccesso: il resto si addenserà in una gustosa salsina al limone. Abbassate di nuovo la fiamma al minimo e lasciate cuocere le scaloppine per un altro paio di minuti, poi togliete il rametto di rosmarino e servite le scaloppine accompagnate dalla salsina al limone e da una grattugiata di scorza di limone.
Consigli
Se non gradite il rosmarino, potete sostituirlo con erbe a vostro piacimento: salvia o timo, ad esempio, sono entrambe ottime per accompagnare la carne e il limone. Le scaloppine di pollo al limone sono perfette per una cena leggera, ma se desiderate inserirle nel menù di un pranzo più sostanzioso, ma fresco ed estivo, vi consigliamo di realizzare un primo di pasta fredda o un’insalata di riso: entrambe si presteranno bene a completare il pasto con leggerezza e gusto.