Cucina

Risotto alla zucca e salsiccia

Il risotto alla zucca e salsiccia è un primo piatto tipico del nord Italia. È sicuramente un piatto propriamente invernale considerando che uno dei due ingredienti principali, la zucca, viene raccolto ad ottobre. La zucca è un ortaggio che si presta a mille preparazioni, sia dolci che salate, ed è caratterizzata da innumerevoli proprietà tra cui quella diuretica e depurativa. Anche la salsiccia, si può cucinare in modi diversi e può essere trovata in commercio con la carne di maiale, di cinghiale o carni miste, oppure ancora con la carne di pollo o di manzo.

Questo piatto è un primo oramai tipico della tradizione italiana che, anche se è più indicato per la stagione fredda, è comunque sempre buono e bello da portare in tavola e deliziare la nostra famiglia o i nostri amici. Vediamo allora come cucinare la salsiccia per creare un risotto alla zucca delizioso e dall’aspetto morbido e cremoso.

Per realizzare questo gustoso risotto alla zucca e salsiccia servono (porzione per 4 persone):

  • per il brodo vegetale: 1l di acqua, 2 carote, 2 patate, 2 zucchine, 1 cipolla, prezzemolo e sedano q.b., olio extravergine di oliva;
  • per il risotto: 350g di riso Carnaroli, 400g di zucca, 200g di salsiccia di maiale, 1 cipolla, 40g di burro, 40g di Parmigiano Reggiano, mezzo bicchiere di vino bianco, sale q.b., 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Preparazione risotto alla zucca e salsiccia

Per prima cosa, iniziamo con il pulire la zucca, quindi togliamo i semi e i filamenti e la tagliamo a cubetti. Dopodiché passiamo a preparare le verdure per il brodo vegetale: sciacquiamo sotto l’acqua corrette tutte le verdure poi peliamo le carote e le patate e le mettiamo in una pentola con gli altri ingredienti. Aggiungiamo un litro di acqua, un goccio d’olio, un po’ di sale e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa una trentina di minuti.

Nel frattempo che il brodo vegetale è sul fuoco, in una padella facciamo soffriggere la cipolla precedentemente tritata in un filo d’olio, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e sfumiamo il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il vino sarà sfumato, aggiungiamo la zucca già tagliata a cubetti e un pizzico di sale, mescoliamo con un cucchiaio di legno e lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa.

Quando il brodo vegetale sarà pronto, aggiungiamo i 350g di riso nella padella, facciamolo tostare per qualche minuto e continuiamo la cottura del risotto aggiungendo un po’ di brodo vegetale alla volta.

Infine, quando il riso sarà cotto, passiamo alla mantecatura del risotto alla zucca e salsiccia. Spegniamo quindi la fiamma e aggiungiamo nella padella il burro e il parmigiano e, se necessario, aggiustiamo di sale.

Lasciamo riposare qualche minuto il risotto alla zucca e salsiccia prima di servirlo.

Qualche consiglio

Se non abbiamo tempo o voglia di preparare il brodo vegetale fatto in casa, possiamo utilizzare il classico dado industriale oppure il brodo granulare. È possibile inoltre preparare il dado vegetale fatto in casa per averlo sempre pronto all’occorrenza.

Nel caso in cui volessimo ottenere due consistenze diverse e preservare il sapore unico e delicato della zucca possiamo optare per due cotture separate e quindi cuocere la zucca in forno e poi aggiungerla al risotto quando sarà pronto. In questo caso, basterà tagliare la zucca a metà e farla cuocere in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 200°C, dopodiché rimuovere semi e filamenti e scavare la polpa con un cucchiaio.

Il risotto alla zucca e salsiccia può essere arricchito con diversi ingredienti. In fase di cottura, si possono aggiungere in padella altri ingredienti come il radicchio o i funghi porcini. Per la mantecatura, invece, possiamo utilizzare diversi tipi di formaggi come la provola, il taleggio, lo stracchino o il gorgonzola.