
Perché è importante sanificare gli ambienti: come evitare la legionella e gli altri agenti patogeni
La legionella è un batterio che prolifera nel corso del tempo in tutti gli impianti e in tutte le condutture idriche. La sua diffusione è più capillare di quanto si pensi e proprio di recente in due comuni del Milanese, a Corsico e a Buccinasco, si sono registrati casi di legionellosi. I pericoli che comporta la presenza di questo batterio nei climatizzatori, nelle docce, nelle piscine, nelle torri di raffreddamento e nei tubi idrici sono maggiori di quel che si pensi.
Sottovalutarlo potrebbe comportare, specialmente per le persone over 70, gravi pericoli di salute e in alcuni situazioni anche casi di decesso. Per le persone con patologie immunitarie un grave peggioramento delle condizioni fisiche.
Per i tabagisti e i fumatori di sigarette elettroniche, che sono meno dannose di quelle normali, ma come indicato qui possono creare pericolosa dipendenza, si possono contrarre gravi infezioni ai polmoni.
Manutenzione e sanificazione degli impianti di refrigerazione e riscaldamento
L’habitat preferito della legionella sono le acque stagnanti, i tubi arrugginiti e incrostati. L’unico modo per scongiurare il rischio di situazioni off limits come quella dei Comuni citati è effettuare una manutenzione accurata degli impianti idrici, nonché, specialmente negli ambienti pubblici, sanificare con regolarità i condotti d’aria e quelli idrici.
Ci si può rivolgere a delle ditte specializzate nella pulizia e sanificazione di impianti sia residenziali e sia industriali come Emmetre Clima Service, che utilizza per gli impianti di refrigerazione e riscaldamento detergenti sanificanti o pastiglie ottimi contro la proliferazione di questo bacillo. Tanto più vengono tenuti puliti e sanificati gli impianti e tanto meno c’è il rischio che questo batterio si diffonda.
Perché sanificare le case e gli ambienti pubblici
Non solo per la presenza o meno di legionella, ma anche per scongiurare il formarsi di altri tipi di batteri e virus, che possono danneggiare l’essere umano, la sanificazione è quindi una pratica importante, che andrebbe fatta ciclicamente nel privato, nel pubblico e nei luoghi di lavoro.
A maggior ragione questo tipo di pulizia va fatto se nell’ambiente ci sono persone con gravi patologie, persone deboli o anziani. Per cui posti come RSA, impianti sportivi, palestre, scuole e ospedali devono essere soggetti a sanificazione regolarmente.
Questo processo, infatti, elimina nei caloriferi, negli impianti, sulle superfici gli agenti patogeni, gli allergeni, le polveri e le particelle inquinanti. In più aiuta a preservare l’integrità delle superfici e dei materiali e poi, se si fa uso di pulitori a vapore, come quelli presentati qui, non si danneggiano le superfici e si preserva l’ambiente.
Microrganismi dannosi per l’uomo ecco quali
Esattamente quali sono i microrganismi più pericolosi negli ambienti domestici e pubblici? Fra i batteri che devono essere evitati, perché sono un pericolo per l’uomo, ci sono certamente l’escherichia coli, la Salmonella, lo Staphylococcus.
Fra i virus con cui non entrare in contatto, oltre al coronavirus abbiamo il norovirus e l’influenza. Fra i funghi è meglio non avere nell’ambiente l’Aspergillus e la Candida. E fra le spore abbiamo il Clostridium difficile, che resiste a differenti temperature.
Sanificare pe evitare epidemie o pandemie
Come è possibile vedere, dunque, la sanificazione e la manutenzione degli impianti, soprattutto quelli obsoleti, possono scongiurare rischi fastidiosi, pericolosi o mortali nell’essere umano.
Ecco, perché l’operazione di sanificazione regolare va fatta sia dentro alle proprie mura e sia negli spazi pubblici. Dopo il Covid-19 abbiamo ormai capito tutti l’importanza di scongiurare sul nascere i rischi di epidemie e pandemie, che possono provocare gravissimi malanni al nostro corpo.

