Quali danni può causare lo stress e come è possibile alleviarlo?
Che ci piaccia o no, lo stress fa parte della nostra vita, ma ciò non rappresenta sempre una cosa negativa. La maggior parte delle volte ci consente di trovare la giusta motivazione per superare dei momenti critici o per tirare fuori il meglio di noi. Ma lo stress non gestito o prolungato può devastare il tuo corpo, causando dolori, malesseri improvvisi e altri sintomi inaspettati.
E’ proprio per questo motivo che nell’articolo di oggi andremo a parlare di quali danni lo stress può causare e come è possibile alleviarlo: non solo i rimedi naturali o il classico consiglio di andare in vacanza, approfondiremo al massimo il problema in modo da trovare più soluzioni possibili.
I danni che lo stress può causare al nostro corpo
Lo stress può causare dolore, tensione o indolenzimento nei muscoli, oltre a spasmi di dolore. Può portare a riacutizzazioni dei sintomi di artrite, fibromialgia e altre condizioni perché lo stress abbassa la soglia del dolore. E’ stato clinicamente testato infatti che quando una persona si sente stressata, i suoi muscoli entrano in tensione, mentre si rilassano una volta che il periodo di stress è passato.
Ma non solo, lo stress può causare problemi ben più gravi: che ci crediate o no, lo stress può influenzare il vostro cuore anche se state cercando di rispettare una scadenza al lavoro, per esempio. Queste situazioni possono far aumentare la frequenza cardiaca. Troppo cortisolo, l’ormone dello stress, può peggiorare le condizioni cardiache e polmonari, come si può leggere su In che modo lo stress può danneggiare il cuore? | Fondazione Umberto Veronesi (fondazioneveronesi.it). Questi includono malattie cardiache, anomalie del ritmo cardiaco, ipertensione, ictus e asma. Oltre alle condizioni polmonari, lo stress può anche causare mancanza di respiro e tachicardia. In questi casi, bisogna immediatamente rivolgersi al proprio medico, al fine di evitare complicazioni molto più serie.
Un ultimo importante sintomo da non sottovalutare riguarda la salute mentale. Lo stress può portare a sintomi quali depressione e ridurre l’entusiasmo per le attività che di solito compiamo volentieri, dagli hobby quotidiani alla vita sessuale. Le persone tendono anche a mangiare male e a fare meno esercizio quando sono stressate, il che rende solo i sintomi più forti.
I consigli per alleviare lo stress
La buona notizia è che esistono diverse soluzione per eliminare completamente, o perlomeno alleviare, lo stress che ci attanaglia quotidianamente.
Il primo consiglio è quello di fare tanto esercizio fisico e tanto movimento: esso è uno dei modi migliori per rilassare il proprio corpo e mente. Per ottenere i risultati migliori, si consiglia di effettuare almeno 2 ore e mezza di esercizio fisico leggero alla settimana, come delle passeggiate per esempio, oppure 75 minuti di esercizio più intenso come la corsa, il nuoto e altre attività sportive.
Anche gli esercizi di respirazione e lo Yoga hanno dimostrato di essere di grande aiuto in caso di forte stress. Bastano 10/15 minuti di tempo al giorno per effettuare questi esercizi, comodamente eseguibili in qualsiasi luogo vi troviate.
L’ultimo consiglio che vogliamo fornirvi è quello di parlare con qualcuno dei vostri problemi, che sia un familiare, un amico, il proprio partner o il terapeuta. Sfogarsi e ascoltare i consigli degli altri aiuta a ridurre notevolmente il livello di stress, e aiuta anche a mantenere un mood positivo. Difatti, riuscire a vivere ogni giorno con positività può diminuire del 65% la possibilità che lo stress ci colpisca in modo grave rispetto a pensare costantemente di non farcela.
In ultimo, vi consigliamo di non fare subito rimedio a farmaci o prescrizioni mediche contro lo stress, in quanto potrebbero causare assuefazione, altri sintomi (come cambiamento dell’umore e sonnolenza) e, nei casi più gravi, potrebbero portare a condizioni molto serie in caso di overdose.