63 matrimonio
Costume e Società

Organizzare un matrimonio: ecco come fare

Pronti a fare il grande passo? La proposta è stata fatta, la decisione presa e ora, probabilmente, vi trovate di fronte all’enorme domanda: da dove cominciare? Per organizzare un matrimonio ci sono tante cose da fare, scelte da prendere, persone da coinvolgere, eccetera e tutto può apparire veramente impossibile da gestire. Per risolvere questo problema e riuscire a organizzare un matrimonio senza trascurare nulla ecco i nostri consigli utili.

Una volta deciso di sposarvi, se il tempo a disposizione rispetto alla data è sufficiente, potete cominciare a farvi un’idea delle possibilità che avrete a disposizione partecipando ad eventi, fiere e manifestazioni grazie alle quali scoprire tutto ciò che ruota intorno all’organizzazione di un matrimonio.

Decidere quale budget rispettare

A questo punto è importante capire anche qual è il budget a disposizione, in modo anche da scegliere come ripartire la somma. Un aspetto fondamentale è fare una stima del numero degli invitati, quindi potete iniziare a fare una lista per comprendere qual è il numero in modo da potervi regolare anche con il tipo di location e il tipo di evento da organizzare.

Quale location scegliere per la cerimonia e per i festeggiamenti

Sembrerà un controsenso ma per organizzare un matrimonio bisogna anche scegliere dove celebrare il rito, se in chiesa o in comune; in entrambi i casi è bene informarsi per tempo per capire le disponibilità, soprattutto se la chiesa è una di quelle storiche ed esteticamente affascinanti.

Quindi, come anticipato, bisogna decidere dove festeggiare; in base all’orario del rito scegliere quindi se fare un pranzo, una cena o entrambi e come distribuire gli invitati tra parenti, amici e conoscenti. Per la location è preferibile girare molto e farsi un’idea precisa di quello che viene offerto, sia come struttura, come tipologia di pasti e come servizio (compresi gli extra quali taglio della torta, decorazioni, eccetera). Insieme alla scelta della location è buona cosa trovare anche il fotografo e chi si occuperà dell’animazione, in modo da prenotarli per tempo e individuare con loro il tipo di servizio che si preferisce.

L’abito da sposa

Quando mancano circa sei mesi si può iniziare a pensare all’abito, soprattutto per la sposa. Per un abito indimenticabile suggeriamo le meravigliose collezioni di Alessandro Angelozzi che saprà rendere unico questo giorno. Quindi la scelta delle fedi, chi saranno i testimoni e le eventuali damigelle.

Nonostante sia l’aspetto meno emozionante è indispensabile occuparsi dei documenti; se il matrimonio è in chiesa ricordatevi della necessità di tutti i documenti relativi ai sacramenti ricevuti e alle pubblicazioni per i quali conviene muoversi in anticipo soprattutto se non ci si sposa presso la propria parrocchia.

I fiori, la lista di nozze e gli ultimi dettagli estetici

Quando invece mancano pochi mesi ci si può occupare dei fiori e del bouquet della sposa, la stampa e la distribuzione delle partecipazioni (se gli invitati sono numerosi meglio muoversi in anticipo) e la scelta delle bomboniere. Subito dopo bisogna scegliere anche se fare la lista di nozze e dove trascorrere la prima notte e quando partire (e dove andare) per il viaggio di nozze.

Fatevi aiutare anche dai vostri testimoni per poi scegliere un’acconciatura e un trucco ideali (soprattutto per la sposa), la scelta dell’auto con cui arrivare al luogo delle nozze e al ristorante e, consiglio spassionato da parte di tutti coloro che si sono dovuti già occupare di organizzare un matrimonio: trovate il tempo per rilassarvi e stare un po’ da soli per non farvi travolgere dalla tensione delle tante cose da fare.