Aziende

Corsi di formazione per sicurezza nel lavoro: cosa sono, a cosa servono, come funzionano

Da diversi anni, precisamente dal 2011, i processi di formazione per la sicurezza sul luogo di lavoro sono stati codificati in modo chiaro; questo è quanto stabilito dal D.Lgs 81/08 e l’importanza di ciò è stata ulteriormente avvalorata dall’Accordo tra Stato e Regioni del luglio 2016, che ha ritoccato e completato le norme del precedente riferimento normativo.

I corsi di sicurezza non sono solamente un dovere per datori di lavoro e lavoratori, ma sono anche (e soprattutto) un diritto e una opportunità: è necessario essere informati sui possibili rischi, sulle corrette modalità operative, sulla gestione delle situazioni di emergenza e così via. Le morti sul lavoro sono ancora un problema rilevante in Italia ed è essenziale affrontare con serietà il tema della sicurezza. Scopriamo dunque come funzionano, cosa sono e a cosa servono i corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro.

Cosa sono e a cosa servono i corsi di formazione

I corsi di formazione sono delle lezioni cui ogni lavoratore è obbligato a partecipare, sostenendo poi un esame finale; sono dei corsi regolati da una serie di norme che il datore di lavoro deve rispettare scrupolosamente, come apprendiamo da questo articolo pubblicato dal sito specializzato sicurya.net. I lavoratori sono un elemento fondamentale delle aziende e in quanto tali devono essere correttamente tutelati: è un loro diritto essere informati e formati su tutti i rischi che si corrono a lavoro (rischio chimico, rischio biologico, rischio di infortunio) e su come proteggersi da eventuali incidenti.

Il principio cardine su cui si basano i corsi di sicurezza è che solamente coloro che conoscono bene il rischio (e soprattutto lo riconoscono) possono gestirlo. Persino gli incarichi apparentemente più facili, in realtà, possono contenere un elevato rischio. Il compito principale del corso di sicurezza è quello di aumentare la coscienza del lavoratore e far sì che alcune nozioni possano fungere da supporto per impedire che avvengano incidenti, anche fatali.

Questi corsi, che da poco possono essere seguiti anche online, non sono obbligatori solo per i lavoratori, ma anche per i dirigenti, i preposti e le figure più alte: nessuno, in un’azienda, è esente da rischi e tutti devono prestare attenzione per difendere sé stessi e gli altri.

Come funzionano i corsi di sicurezza

I corsi di sicurezza non sono uguali per tutti, ma variano a seconda dell’azienda e del suo settore, ma anche e soprattutto a seconda dell’impiego del lavoratore. Ad esempio, le mansioni “ad alto rischio di infortuni” prevedono una formazione di sicurezza specifica, che prevede informazioni approfondite sull’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (i DPI).

I corsi basilari sulla sicurezza nel lavoro si articolano sempre in due fasi e prevedono una componente generale ed una specifica. La prima parte prevede un modulo di formazione generale, che dura 4 ore (mezza giornata) ed è il medesimo per ogni settore lavorativo. Partecipare a questo corso generale rappresenta un credito formativo permanente ed è valido per tutta la carriera del lavoratore.

Il secondo modulo, invece, prevede una formazione specifica e settoriale, che interessa il rischio attribuito alla mansione specifica. Questa parte del corso parla delle normative di protezione e salvaguardia proprie del settore della ditta. Il programma specifico varia quindi da azienda ad azienda, a seconda del settore (chimico, alimentare, commerciale, automobilistico e così via).

I corsi di formazione specifica, a differenza di quelli generali, non sono duraturi nel tempo: richiedono un aggiornamento ogni 5 anni sia per le professioni ad alto rischio che per quelle a rischio medio e basso.

Inoltre, esistono i corsi per dirigenti, preposti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RSL), che sono ancor più specifici e tecnici negli argomenti affrontati e nelle tematiche.

Insomma il panorama e vasto e complesso ed ogni azienda farebbe bene a prestare la massima attenzione a questi temi per aumentare la produttività ed evitare spiacevoli inconveninenti.