Comunicazione di impresa: obiettivi e strategie
Cos’è la comunicazione di impresa?
La comunicazione di impresa è fondamentale perché permette di dare visibilità all’azienda e ai prodotti o ai servizi che vende. Per garantire questa visibilità bisogna coinvolgere le risorse interne all’azienda ed attuare alcune forme di comunicazione efficaci prima ancora che i prodotti vengano immessi nel mercato.
Mai come oggi l’importanza della comunicazione è stata al centro dell’attenzione. Ogni realtà impresaria infatti conosce il valore di una strategia comunicativa ben studiata e per questo l’agenzia di marketing è diventata un appiglio sicuro per gli imprenditori che sognano di far decollare il proprio business.
Ma che cos’è poi davvero una comunicazione d’impresa e quali sono gli strumenti di cui si serve?
Scopriamo di più.
Che cos’è la comunicazione d’impresa?
Divenne subito popolare la frase, riportata all’interno delle tesi del Cluetrain Manifesto, che definì i mercati come conversazioni.
I mercati in effetti – così come si può ancora leggere nel testo – sono da intendere come conversazioni, che oggi abbiamo il vantaggio di poter curare con strategie e strumenti tutti nuovi.
Partendo da questo assunto è facile quindi capire il valore della comunicazione d’impresa, la quale viene invece definita come una serie di tecniche volte ad influenzare l’opinione di destinatari di varia natura.
L’impresa infatti non è più da considerare un sistema chiuso, ma al contrario un sistema aperto e continuamente collegato ad altre unità (che possono essere consumatori, dipendenti o fornitori).
Lo scopo di una buona comunicazione è quindi quello di arrivare a ciascuno di questi attori in modo diretto ed efficace. Per questo si sente anche parlare di comunicazione interna ed esterna. Scopriamo di più.
Differenza tra comunicazione interna e comunicazione esterna
All’interno della comunicazione di impresa occorre fare un’importante distinzione tra comunicazione interna e comunicazione esterna. Nel primo caso di parla di tutte quelle attività rivolte agli interlocutori che fanno parte dell’azienda stessa, come impiegati, dipendenti o responsabili.
Nel secondo, al contrario, parliamo di un registro di comunicazione che prende in carico gli scambi comunicativi che l’impresa avvia con le unità esterne, come ad esempio consumatori, competitor o fornitori.
L’importanza di una comunicazione integrata
La strategia vincente oggi è quella che prevede una comunicazione integrata, in grado di mettere in contatto ognuna di queste parti e comunicare con esse in modo efficiente e distinto.
Nella realizzazione di un piano comunicativo, infatti, occorre sempre pensare che gli interlocutori a cui l’azienda fa riferimento sono diversi e da considerare come unità insulari.
È proprio per questo che i professionisti sono soliti dividere la comunicazione d’impresa per categorie.
Le diverse tipologie di comunicazione d’impresa
Sono quattro le aree in cui siamo soliti dividere la comunicazione di impresa:
- Comunicazione commerciale
- Comunicazione istituzionale
- Comunicazione economica o finanziaria
- Comunicazione gestionale
La comunicazione commerciale è quella che risponde all’esigenza di vendita dell’azienda e pertanto si rivolge ai consumatori. Lo scopo dietro tale strategia è quello di rendere attraente l’offerta (il prodotto o servizio venduto) e proporla nel modo più accattivante possibile.
La comunicazione istituzionale è invece quella che rappresenta l’azienda. In essa possiamo riconoscere tecniche di storytelling utilizzate per raccontarne la storia, i valori e la missione.
Anche la comunicazione economica e finanziaria prova a raccontare l’impresa, ma lo fa dal punto di vista reddituale. Gli interlocutori, in questo caso, sono banche, finanziarie, investitori e azionisti.
Infine, da non sottovalutare sono gli obiettivi rincorsi da una comunicazione di tipo gestionale, che intende invece motivare, istruire e formare al meglio il team, favorendo la cooperazione di tutti e creando un ambiente lavorativo sano e produttivo.
L’insieme di tutti questi diversi registri comunicativi sono alla base di una strategia di business vincente.