![44 arredo giardino](https://www.cittadellemamme.it/wp-content/uploads/2018/07/44-arredo-giardino_800x533.jpg)
Come ristrutturare il giardino senza spendere una fortuna
Il giardino è uno dei migliori ambienti di un’abitazione per rilassarsi e dedicarsi alle piante ed i fiori.
Può capitare che, con il passare del tempo, ci siano delle migliorie da fare per evitare che prenda un aspetto trasandato e poco piacevole.
Esistono alcune azioni, da farsi magari assieme alla ristrutturazione dell’appartamento o della casa, che possono essere svolte in autonomia usando un po’ di creatività mentre altre che devono essere valutate da professionisti perché viene minata la sicurezza, ad esempio, se la pavimentazione è danneggiata va sicuramente sostituita per evitare cadute e scivolamenti pericolosi soprattutto in caso di pioggia.
Rendere il giardino bello come un tempo, anzi migliorarlo!
La fantasia è certamente la migliore alleata in questo caso, il giardino si presta benissimo infatti agli oggetti di riciclo che, trasformati, prendono nuova vita abbellendo tutto l’ambiente.
Basta pensare alle cassette usate per la frutta e la verdura, ormai da tempo veri e propri elementi di design anche per gli interni. Basta una verniciata o qualche decorazione per trasformarli in complementi d’arredo perfetti per il giardino.
Un’altra idea molto carina e facile da realizzare è usare un barattolo di vernice vuota come vaso da giardino per fiori e piante.
Se i mobili da giardino non sono più molto belli da vedere l’ideale è riverniciarli, magari con colori diversi per giocare con i toni. L’unica accortezza in questo caso è scegliere una vernice che sia adeguata al materiale dei mobili, viceversa potrebbe essere inutilizzabile o danneggiare il materiale.
Con un po’ di pazienza questo è un lavoro che è possibile svolgere in autonomia senza problemi.
Riciclo di tessuti e mobili da interno:
Le stoffe hanno il potere di trasformare un intero ambiente, basta sbizzarrirsi con i colori (sempre senza esagerare per evitare l’effetto Arlecchino!) e usare un po’ di creatività. Ad esempio è possibile rivestire i cuscini del divano da giardino, se presenti, oppure creare una sorta di separazione, sempre usando della stoffa tipo tenda, tra un ambiente e l’altro del giardino. Un’altra idea molto utile è utilizzare la stoffa per creare un riparo dalla pioggia e dal vento, in questo modo sarà possibile godersi il giardino anche durante i mesi più freddi.
Infine, se in giardino non sono presenti mobili, è possibile ricavarli o riciclarli. E’ ormai abitudine diffusa e di tendenza utilizzare i pallet, usati solitamente per le spedizioni, per realizzare degli originali mobili da giardino.
Anche frugando dentro casa è possibile trovare dei mobili che non vengono utilizzati da tempo e che possono essere tranquillamente riciclati per il giardino. In questo caso bisogna assicurarsi che il materiale sia adatto per gli esterni o, in alternativa, usare una vernice che protegga i mobili da sole, pioggia e vento.
![43 ufficio a casa](https://www.cittadellemamme.it/wp-content/uploads/2018/07/43-ufficio-a-casa_800x533.jpg)
![42 sollevamento](https://www.cittadellemamme.it/wp-content/uploads/2018/07/42-sollevamento_800x529.jpg)