Arredamento ufficio: consigli per l’uso
L’arredamento per ufficio oggi è un settore che propone soluzioni innovative in grado di cambiare radicalmente il concetto di ufficio, facendo incontrare aspetti puramente tecnologici con altrettanti relativi al design e alla funzionalità.
In tale contesto la scelta non è affatto semplice, in quanto, grazie ad essa, è possibile ottimizzare le risorse e incrementare la produttività lavorativa.
Qualunque ufficio deve essere dinamico, piacevole, funzionale, pratico e organizzato: l’arredamento da ufficio ideale è quello che riesce a coniugare questi principi oggi determinanti ai fini della scelta degli arredi.
Molte aziende non destinano abbastanza budget all’arredamento per ufficio e quindi il mercato si adegua, proponendo soluzioni economicamente interessanti e col giusto compromesso (come ad esempio le soluzioni d’arredamento per l’ufficio di linekit). La scelta, poi, dipende dal tipo di attività e dagli spazi a disposizione.
Ufficio operativo
Un ufficio operativo è definibile come un luogo di lavoro in cui l’attività si svolge quotidianamente.
Un classico esempio solo l’ufficio commerciale, l’ufficio del personale, amministrativo, oppure gli uffici di progettazione, di design e di architettura.
In questi locali tutti i giorni vi è la presenza di personale che quotidianamente si muove e opera in postazioni di lavoro che prevedono sedie e scrivanie. E’ facile intuire che l’arredamento per ufficio in un tale ambiente deve essere rispondente a determinate caratteristiche di solidità, resistenza all’usura e funzionalità.
Oltre a richiedere più utilizzo, gli uffici operativi necessitano di una pulizia maggiore. E infatti i trattamenti superficiali dell’arredo devono essere compatibili con i prodotti di igiene quotidiana. Scrivani e sedie devono garantire comfort, ergonomia e praticità d’uso e l’intero contesto lavorativo deve possedere una buona spazialità.
Ti consiglio di leggere questo articolo: ti sarà utile per scoprire come mantenere pulito ed ordinato il tuo ufficio.
Le persone devono possedere la libertà di muoversi senza pestare i piedi l’uno all’altro. A fronte di ciò è possibile optare per soluzioni con cassettiere incorporate nelle scrivanie e armadi salva spazio, in modo tale da far apparire più grande il locale, salvaguardando lo spazio di movimento delle persone.
Al tempo stesso, la scelta oculata per gli ambienti operativi porta a saper sfruttare al meglio la luce del sole, creando un habitat più vivibile e luminoso, fattori chiave per la produttività interna.
Ufficio presidenziale
L’ufficio presidenziale, a differenza del precedente, ha nella sua maestosità la caratteristica principale. In questo caso è infatti possibile rinunciare a qualche elemento pratico a favore di un’estetica un po’ più imponente e a materiali un più ricercati.
Anche se il presidente fosse presente tutti i giorni in azienda, l’utilizzo che farebbe di sedie, scrivanie e accessori, sarebbe sicuramente inferiore a quello di un ufficio commerciale.
Per la presidenza si prediligono legnami pregiati, strutture un più robuste, che possano dare più che altro comfort alla persona. Inoltre nell’ufficio presidenziale si trovano accessori che non sarebbero collocabili in nessun’altra parte proprio perché tipici della particolare tipologia di ufficio.
Ufficio di funzionari e manager
Funzionari e Manager hanno esigenze ancora diverse e allo stesso modo anche gli arredi devono avere peculiarità differenti.
Il responsabile è presente quasi tutti i giorni, ma deve avere comunque garantita la sua operatività. Deve poter disporre della tecnologia necessaria per espletare le sue funzioni e svolgere il proprio lavoro. Ecco quindi che non potrà mai avere un mobilio simile a quello presente nell’ufficio presidenziale, ma può comunque compiere scelte di arredamento da ufficio diverse rispetto a un normale ambiente commerciale.
Possono esserci pareti divisorie che separano diverse zone di lavoro, ma che tornano utili anche a distinguere il ruolo e il diverso grado di responsabilità.
Arredamento ufficio: accessori e appendici
L’arredamento prevede infine la presenza di accessori e appendici che possono agevolare l’organizzazione, migliorare l’ottimizzazione delle risorse e incrementare la produttività.
E’ il caso della lavagna, cassettiere, mobili con rotelle, tavolini di sostegno per monitor o altro, portapenne e pareti mobili. Queste ultime sono viste come separatori di ambienti in modo tale da distinguere con leggerezza più postazioni lavoro, mantenendo una visione moderna dell’ufficio e al tempo stesso pratica.