Costume e Società

Dolci di Carnevale, quali sono i tradizionali italiani più golosi?

I dolci italiani tradizionali di Carnevale sono tantissimi e ricchi di gusto. La golosità in questo periodo dell’anno è premiata, dal Nord al Sud senza alcuna distinzione.

Scopriamo insieme quali sono i dolci di Carnevale più amati? Eccoli!

I dolci tradizionali italiani di Carnevale

Alcuni simili tra loro, ricchi di gusto e sapore sono i dolci nostrani di Carnevale amati in tutto il mondo. Fritti, zuccherati, carichi di marmellata e con quel dettaglio che segue la tradizione della regione di appartenenza.

E se non tutti amano il fritto? Ci sono le varianti al forno oppure, come ci spiegano i professionisti del sito https://friggiadaria.it/, si può ottenere lo stesso risultato friggendo direttamente ad aria.

Pronti per un viaggio da Nord a Sud alla scoperta delle prelibatezze italiane?

Schiacciata fiorentina

A Firenze c’è un dolce tipico che viene mangiato soprattutto a Carnevale. La schiacciata è una torta sofficissima decorata con lo stemma della città (giglio bottonato) realizzato con lo zucchero a velo.

Castagnole

La castagnola non ha una regione di appartenenza e piace tantissimo. Sono delle palline di pasta fritte e zuccherate. Hanno delle dimensioni molto piccole, per questo motivo c’è sempre il rischio di mangiarne troppe: ma a Carnevale è consentito un piccolo strappo alla regola.

Graffe napoletane

Il Carnevale napoletano è ricco di sapore e tradizione. Come rinunciare ad un piatto colmo di graffe? Per chi non le conoscesse, si tratta di ciambelle fritte in un impasto di patate.

Chiacchiere

Chiamate anche bugie, nastri e galani questo dolce tradizionale di Carnevale cambia il nome a seconda della regione. Sono buonissime, piene di croccantezza e zucchero rese ancora più leggere con una cottura ad aria oppure in forno.

Cicerchiata abruzzese

Questo dolce abruzzese stupisce sempre tutti, anche se non è il primo assaggio. È un insieme di palline di pasta fritta ricoperte in un secondo momento di miele. Nessuno può resistere all’assaggio, neanche i meno golosi.

Arancini marchigiani

Un nome che crea curiosità e un assaggio che lascia senza parole. Questi arancini sono fatti con la pasta all’uovo aromatizzata alle arance: dopo essere stati fritti vengono ricoperti di miele.

Berlingozzo toscano

In Toscana la tradizione passa anche dai dolci di Carnevale. Il Berlingozzo ha origini antichissime: è un ciambellone morbidissimo dal gusto autentico, ricco e che rimanda all’epoca antica.

Cattas sarde

In Sardegna a Carnevale si mangiano le Cattas. Sono frittelle di grano duro che  assumono una divertente forma a spirale. Impreziosite dalla scorza di arancio nell’impasto e dalla cottura con olio: da provare almeno una volta nella vita.

Làciàditt milanesi

In Lombardia si mangiano queste buonissime frittelline di mele, ricche di gusto e grande tradizione. Una curiosità? Sono tipiche del Carnevale Ambrosiano.

Zeppole di Carnevale

Queste sono le Zeppole di San Giuseppe che si mangiano il 19 marzo, in occasione della festa del papà. In molte regioni di tende a continuare la tradizione e proporle anche a Carnevale, senza la tipica crema pasticcera.

Orilletas sarde

Un buonissimo dolce con pasta di semola di grano duro, intrecciata tra loro. Il miele è aromatizzato all’arancia e sono estremamente croccanti.