Premio APE della Cassa Edile: quando e come riceverlo
Cos’è la Cassa Edile?
La Cassa Edile è un ente che si colloca allo stesso livello delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, occupandosi
di erogare provvidenze e benefici agli addetti del settore edilizio.
In merito a quest’ultima affermazione, la Cassa Edile si occupa dei pagamenti di numerose prestazioni economiche, ognuna di essa relativa a specifici istituti contrattuali, andando ad includere in una singola posizione del lavoratore in questione le sue diverse esperienze lavorative, con le ore effettive di lavoro e relative provviste. Eroga altresì numerosi benefici in materia assistenziale come, ad esempio, vestiario e calzature per i dipendenti iscritti, assegni di studio o borse di studio per i figli dei dipendenti iscritti, assegni per i figli portatori di handicap ecc.
Le varie Casse Edili servono altresì a svolgere un importante ruolo di intermediazione all’interno dei processi informativi in materia di previdenza nel settore edile.
A chi spetta il premio APE?
Il premio APE, acronimo di Anzianità Professionale Edile, indica il livello di anzianità che un professionista o comunque un operaio generico del settore edile ha maturato.
Il diritto a ricevere tale liquidazione lo si raggiunge nel momento in cui la Cassa Edile stessa abbia registrato almeno 2100 ore lavorative nell’arco dell’ultimo biennio: all’interno di questo computo di ore vanno altresì incluse le ore di infortuni, di malattie e di eventuali servizi militari, oltre a quelle che risultano registrate presso altre casse.
Tenendo conto quindi di questo ultimo aspetto, si comprende che è fondamentale specificare tutte le province presso le quali si è lavorato.
Come e quando avviene il pagamento?
Si comunica che il pagamento del premio APE2018 è già stato effettuato a partire dalla data del venti aprile 2018 a tutti coloro che sono risultati aventi diritto.
I pagamenti sono effettuati tramite accredito nel conto corrente o su carta prepagata per chi avesse comunicato entro i termini il codice IBAN del proprio conto; viceversa chi, per svariati motivi, non fosse riuscito ad effettuare tale comunicazione, riceverà il proprio pagamento sotto forma di bonifico domiciliato postale