
Tutti i tipi di piscine da esterno: guida alla scelta
Le piscine da esterno rappresentano un sogno per molti: un’oasi personale dove rilassarsi, rinfrescarsi nelle giornate più calde e trascorrere momenti piacevoli con amici e familiari. Ma quali sono i principali tipi di piscine disponibili?
E come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, al budget e allo spazio a disposizione?
In questa guida esploreremo le diverse soluzioni, dai modelli più economici e pratici a quelli più lussuosi e personalizzati.
-
Piscine fuori terra: praticità e convenienza
Le piscine fuori terra sono tra le più diffuse, perché non richiedono grandi lavori di installazione. Si posano semplicemente sul terreno, spesso con l’ausilio di un telo o una base livellata, e sono disponibili in varie dimensioni e materiali: dal PVC resistente alle strutture rigide in acciaio o legno.
Sono la scelta ideale per chi desidera un’alternativa economica e veloce da installare, senza necessità di permessi edilizi particolari. Inoltre, sono smontabili e quindi perfette per chi non vuole un impegno permanente nel mantenimento.
-
Piscine interrate: eleganza e valore aggiunto
Le piscine interrate rappresentano la scelta più ambiziosa e duratura. Costruite scavando nel terreno, si integrano perfettamente con l’ambiente circostante e offrono una resa estetica di alto livello. Possono essere realizzate in calcestruzzo armato, vetroresina o pannelli modulari in acciaio.
Oltre a garantire comfort e resistenza, le piscine interrate aumentano notevolmente il valore della proprietà. Tuttavia, in specifici casi determinati dalla dimensione della proprietà e del progetto richiedono autorizzazioni specifiche: come ricorda questa guida, è fondamentale informarsi sui permessi per piscina interrata prima di avviare i lavori.
-
Piscine a sfioro: lusso e design contemporaneo
Le piscine a sfioro sono decisamente un sinonimo di raffinatezza ed esclusività. L’acqua trabocca da un bordo perimetrale, creando un suggestivo effetto visivo che sembra unire la superficie con l’orizzonte. Questo sistema, oltre ad avere un impatto estetico straordinario, permette una migliore qualità dell’acqua grazie al ricircolo continuo.
In questa guida (https://proleader.it/guide/guida-sui-tipi-di-piscine-a-sfioro/) vuoi approfondire quali sono tutte le tipologie disponibili, che vedrai sono moltissime, e le nozioni più tecniche. Inoltre, nella comparazione tra i modelli, è presente anche un’analisi dettagliata tra pro e contro di tutti i modelli.
-
Piscine naturali: un’oasi ecologica
Sempre più richieste dal mercato sono le piscine naturali, che si ispirano ai laghetti balneabili. Si avvalgono di sistemi di filtrazione ecologici, come piante e materiali minerali, che possono evitare l’uso di cloro e sostanze chimiche. Queste piscine si integrano armoniosamente nel paesaggio e rappresentano una scelta green per chi desidera un giardino più sostenibile.
Il design di una piscina naturale varia molto: si può optare per forme organiche che richiamano la natura oppure soluzioni più moderne, mantenendo comunque l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
-
Piscine a skimmer: semplicità e funzionalità
Un altro sistema diffuso per la raccolta e la depurazione dell’acqua è quello delle piscine a skimmer. Qui, l’acqua viene aspirata da bocchette poste sui lati, senza traboccare dai bordi come accade nelle piscine a sfioro.
Questa tipologia è meno costosa, più facile da realizzare e garantisce comunque una buona qualità di balneazione. Spesso è la scelta prediletta in giardini privati di piccole e medie dimensioni.
-
Piscine in terrazza e mini-piscine
Non sempre è necessario avere un grande giardino per installare una piscina. Le mini-piscine o vasche idromassaggio da esterno sono una soluzione pratica e lussuosa per terrazze o spazi ridotti. Offrono relax, comfort e spesso includono funzioni di idroterapia.
Per chi vive in città, una mini-piscina può diventare un vero angolo di benessere domestico, senza la necessità di grandi lavori strutturali.
-
Come scegliere la piscina giusta
La scelta della piscina perfetta per la casa o il giardino dipende da diversi fattori, che vengono scrupolosamente analizzati insieme al cliente al momento della creazione del progetto:
- spazio disponibile: tutto cambia a seconda della disponibilità di un giardino ampio, di una terrazza o di un piccolo cortile;
- budget: dalle soluzioni economiche fuori terra a quelle di lusso come le infinity pool;
- manutenzione: alcune piscine, come quelle naturali, richiedono una gestione particolare;
- estetica: il design deve armonizzarsi con l’ambiente circostante;
- normative: prima di iniziare i lavori è sempre bene informarsi sulle differenze tra le varie tipologie e sulle regole da rispettare; se si tratta di una piscina condominiale, informatevi bene con il vostro amministratore sulla gestione dei costi e dei servizi ad essa connessi, anche per la sicurezza.
Conclusione
Le piscine da esterno sono un investimento capace di trasformare radicalmente la qualità della vita domestica. Che si scelga una soluzione economica e pratica, come una piscina fuori terra, o un progetto di lusso con una piscina a sfioro, è importante valutare con attenzione spazi, budget e manutenzione.
Quel che davvero conta, al di là della scelta del modello, è la sua cura e manutenzione perché sia sempre igienico, fresco, pulito e balneabile in sicurezza: per fortuna, esistono molte guide dedicate e si possono sempre consultare gli esperti sul tema per ricevere i giusti consigli.

