Entro quanto tempo deve essere notificata una multa
Costume e Società

Entro quanto tempo deve essere notificata una multa

La questione relativa ai tempi per la notifica della multa crea sempre molto incertezza nei destinatari di un verbale per violazione al codice della strada.

Il primo problema è causato dalle errate informazioni che circolano in rete, infatti esistono ancora molti articoli in cui si fa rifermento al termine per la notifica della multa previsto dalle vecchie disposizioni in materia.

Infatti, fino all’entrata in vigore dell’art. 36 della Legge n. 120/2010 il termine per la notifica del verbale era di 150 giorni, mentre ora è di 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l’infrazione.

Da quale momento decorrono i 90 giorni per la notifica della multa

Come anticipato, attualmente, il verbale deve essere notificato entro 90 giorni dalla data dell’infrazione.

Questo elemento è stato più volte ribadito dalla Giurisprudenza della Corte di Cassazione (da ultimo con la sentenza n. 7066 del 21 marzo 2018), infatti, sono nate diverse controversie a causa della prassi messa in atto da alcune amministrazioni.

Con specifico riferimento alle multe accertate con autovelox, tali amministrazioni, facevano decorrere il termine per la notifica della multa dal momento della visione del fotogramma e non dal momento dell’infrazione.

In questo modo i tempi per la notifica della multa veniva indebitamente prolungati, andando a limitare il diritto di difesa del cittadino.

Tuttavia i termini per la notifica della multa, in alcune circostanze possono subire un allungamento.

In particolare il termine può decorrere da un momento successivo alla data dell’infrazione quando l’organo che deve procedere con la notifica necessità di ulteriori accertamenti per individuare il proprietario del veicolo al quale notificare il verbale (ad esempio se c’è stato una cambio di residenza o la cessione del mezzo).

Un’altra ipotesi, in cui è ammesso un prolungamento del termine entro il quale effettuare la notifica, è quella delle infrazioni commesse con auto a noleggio.

In questo caso la notifica deve avvenire nel termine di 90 giorni dall’infrazione nei confronti della società di noleggio (proprietaria del veicolo), mentre la notifica dei confronti dell’effettivo trasgressore (il titolare del contratto di noleggio) dovrà avvenire nel termine di 90 giorni dalla data in cui l’organo accertatore ha ricevuto la comunicazione delle generalità dell’effettivo trasgressore.

Come si calcolano i tempi per la notifica di una multa

Abbiamo chiarito che la notifica deve avvenire entro il termine di 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l’infrazione, tuttavia molto spesso non è chiaro a quale data si deve fare riferimento per capire se questo termine è stato rispettato o meno.

Nello specifico non si deve fare riferimento alla data in cui viene consegnato il verbale, ovvero alla data di notifica materiale della multa.

Infatti, come è stato più volte affermato dalla Cassazione e ribadito da numerosi giudici di pace su tutto il territorio nazionale, la data a cui si deve fare riferimento è quella in cui il verbale è stato consegnato all’ufficio postale per la spedizione o affidato al messo notificatore.

Quindi può accadere che il verbale venga materialmente consegnato novanta giorni dopo l’infrazione, ma è possibile che lo stesso sia stato affidato per la consegna entro tale termine e pertanto la notifica è da considerare tempestiva.

Pertanto prima di procedere con un eventuale ricorso che potrebbe essere rigettato è opportuno verificare esattamente la data in cui il verbale è stato affidato per la consegna, tale verifica può essere effettuata analizzando la relata di notifica che accompagna il verbale (nella quale viene generalmente riportata la data in cui il verbale è stato consegnato all’ufficio postale o al messo notificatore), in assenza di tale indicazione si può fare riferimento al timbro di accettazione postale della raccomandata.