Vacanze in auto: come trasportare bici e bagagli ingombranti?
Quando si è prossimi alla partenza, uno dei problemi da risolvere è come disporre i bagagli in auto, soprattutto se questi sono piuttosto ingombranti. Non solo bisognerà trovare una soluzione che consenta di sfruttare lo spazio a disposizione, ma anche che aiuti a garantire la massima sicurezza.
Se i bagagli non vengono disposti bene, magari perché possano muoversi durante il viaggio o impediscono la corretta visibilità al conducente, si mette a repentaglio la sicurezza di chi è alla guida e dei passeggeri.
Lo spazio del bagagliaio, poi, sembra non essere mai sufficiente alla quantità di oggetti che si intende portare con sé e, soprattutto se si viaggia con valigie ingombranti o con bici al seguito è importante trovare soluzioni pratiche e in linea con il Codice della Strada.
Trasportare la bici: ecco come fare
Trasportare la bici in auto è una soluzione perfetta se si vuole trascorrere una piacevole vacanza con i bimbi all’insegna del divertimento e condividere con la propria famiglia dei momenti all’aria aperta.
Tuttavia, le bici restano degli oggetti abbastanza ingombranti, soprattutto quelle per adulti, e, quindi, devono essere trasportate nel modo adeguato. Pertanto, è sempre opportuno seguire anticipatamente degli utili suggerimenti su come scegliere il portabici per auto. Le possibilità sono varie e dipendono da diversi fattori, come le caratteristiche della macchina o ciò che si ritiene la soluzione più comoda. Principalmente si opta per i modelli esterni, come i portabici da tetto o quelli che possono essere installati sul portellone posteriore.
I primi, quelli da tetto, sono più economici e versatili, poiché si adattano a varie tipologie di bici, ma possono risultare parecchio scomodi quando si deve caricare e scaricare la bici, soprattutto se si manca di abitudine ed esperienza. I modelli da montare sul portellone posteriore, sono diversi, da quelli semplici a quelli da traino, che sorreggono molto più peso, e devono essere scelti in base alla tipologia di auto: si fissano al veicolo con ancoraggi e cinghie e hanno diversi elementi ricoperti di gomma per evitare che si possa rovinare la carrozzeria.
Tuttavia, se l’auto ha un’ampia dimensione, o se la bici è molto piccola perché progettata per essere utilizzata dai bambini o è di un tipo moderno ripiegabile e leggero, è possibile anche trasportarla nel bagagliaio, senza necessità di montare ulteriori accessori. Ovviamente, sarà necessario verificare che il portellone posteriore si chiuda bene. Nel caso poi si possieda un’auto grande e non poca dimestichezza con le bici, si può optare per delle rastrelliere da bagagliaio, su cui si fissano le biciclette dopo aver tolto loro le ruote. Questo ovviamente prevede non solo delle minime capacità di montaggio, ma anche uno spazio in auto che si toglie essenzialmente ad altro. Ci sono anche delle borse in cui poter riporre le bici, ma anche qui sono necessari dei piccoli lavori, in quanto occorre smontare le ruote e i pedali, riducendo notevolmente l’ingombro della bicicletta, e posizionarlo in modo da non rischiare di rompere il mezzo. Queste soluzioni sono un po’ più complesse e decisamente più ingombranti, ma hanno i loro vantaggi. Non solo il loro costo è inferiore, al netto del tempo e dell’esperienza nello smontare e rimontare i pezzi, ma proteggono le bici, soprattutto se di un certo valore, sia da eventuali furti (più semplici se queste sono posizionate all’esterno) e dalle intemperie.
Bagagli ingombranti in auto: come sistemarli
Quando si viaggia capita spesso di dover portare con sé tanti bagagli: dagli zaini alle valigie formato XL, per finire con bici, come accennato, passeggini e culle da campeggio per i più piccoli o tutto l’occorrente per il proprio amico a quattro zampe.
Prima di tutto bisogna tenere a mente la regola principale di quando si trasportano molti bagagli: la sicurezza.
Qualsiasi sia la tipologia di oggetti che si trasporta o la loro quantità, questi non devono impedire in alcun modo i movimenti di chi guida, non devono ostacolarne la visibilità e devono essere sistemati in modo che non blocchino la visione esterna di luci e targa. Oltre a questo è importante che i pesi all’interno dell’auto siano sistemati in modo che i movimenti non ne provochino spostamenti e cadute, potenzialmente pericolosi all’interno dell’abitacolo. Ultima, ma non meno importante, è la questione del vento. Un’auto con molti bagagli disposti sopra il tettuccio presenta un’estensione della superficie del mezzo, esponendolo diversamente alle oscillazioni che possono essere provocate da un forte spostamento d’aria.
Per quanto riguarda il posizionamento delle valigie, quelle più grandi vanno posizionate sul fondo del bagagliaio in modo tale che il peso sia concentrato verso il baricentro del veicolo per avere stabilità. Meglio evitare, infatti, di appesantire le sospensioni laterali per evitare che l’auto possa sbilanciarsi.
Se invece la macchina è dotata di un portapacchi, i carichi più pesanti e alti andranno posizionati nella zona centrale, mentre quelli più bassi e leggeri vanno messi verso i lati per evitare di sbilanciare l’automobile e prevenire pericolosi sbandamenti durante le curve.
In questo caso, si possono scegliere sia le barre da posizionare sul tetto dell’auto alle quali andranno fissati dei cavi elastici per assicurare i bagagli, sicuramente molto economici e a volte già presenti su alcuni modello dell’auto, sia i pratici box chiusi, che possono anche essere chiusi con dei lucchetti.