
Lavatrice Whirlpool Sesto Senso: guasti più comuni e codici di errore
In questo articolo ci occuperemo di uno degli elettrodomestici più diffusi ed apprezzati in Italia: la lavatrice Whirlpool Sesto Senso.
In particolare, ci soffermeremo sui guasti più comuni che interessano la lavatrice e sui codici di errore che compaiono sul suo display in caso di anomalia.
Lavatrice Sesto Senso Whirlpool: problemi più frequenti
Grazie a degli speciali sensori, le lavatrici che adottano la tecnologia Sesto Senso sono in grado di analizzare il tipo di carico, ottimizzando la durata del programma, il funzionamento della centrifuga e l’impiego di energia.
Benché si tratti di prodotti molto evoluti, può capitare di incorrere in alcuni inconvenienti durante il loro utilizzo, spesso facilmente superabili autonomamente. Vediamo quindi alcuni dei problemi più comuni che possono verificarsi con la lavatrice Whirlpool Sesto Senso.
La lavatrice non si avvia
Se la lavatrice non sembra avere problemi di alimentazione ma non si avvia, la causa più probabile è che lo sportello non sia chiuso correttamente. Fate pressione su di esso, in corrispondenza della maniglia, fino allo scatto, assicurandovi che nessun oggetto ne impedisca la chiusura.
Se il problema non sembra riguardare lo sportello, invece, potrebbe essere stato inavvertitamente attivato il blocco tasti. In questo caso, tenete premuto il relativo pulsante (quello col lucchetto) per circa tre secondi, così da disattivarlo.
Se la vostra lavatrice Whirlpool Sesto Senso non si avvia e tutte le spie sono spente, potrebbe essersi verificato un problema ad un componente interno. Prima di allarmarvi, però, verificate che la spina sia correttamente inserita nella presa e che non vi sia una momentanea interruzione dell’energia elettrica.
Inoltre, tenete conto che il malfunzionamento potrebbe risiedere proprio nella presa di corrente e non nella lavatrice. Prima di rivolgervi all’assistenza, verificate dunque il suo corretto funzionamento collegandovi un qualsiasi altro apparecchio.
La centrifuga non funziona bene
Se la centrifuga sembra non dare i risultati sperati, il problema potrebbe essere dovuto a diversi fattori. Innanzitutto verificate che di non aver impostato il tasto “centrifuga” su un valore troppo basso. Se così fosse, avviate semplicemente il programma con una velocità diversa.
Un’altra possibilità è che si sia formata una quantità eccessiva di schiuma, tale da impedire la centrifuga. La soluzione è quella di avviare il programma “Risciacquo e Centrifuga”, così da eliminare la schiuma.
Se durante la centrifuga la lavatrice vibra eccessivamente, controllate che essa sia poggiata su una superficie perfettamente piana. In caso contrario, regolate i piedini, facendo riferimento, per questa operazione, al manuale del vostro specifico modello. Controllate anche che siano stati correttamente rimossi i bulloni di trasporto dalla lavatrice.
Il programma è molto più veloce o molto più lento del previsto
Se la lavatrice Whirlpool Sesto Senso impiega troppo o troppo poco tempo per concludere il lavaggio, rispetto a quanto previsto per il programma, la causa è spesso banale. La durata dipende infatti da diversi fattori, quali il carico, la quantità di detersivo e la temperatura dell’acqua. Cercate sempre di bilanciare bene il carico, includendo capi di dimensioni e peso differenti. Evitate inoltre di impiegare una quantità eccessiva di detersivo.
Sono presenti residui di detersivo
Altra tipica situazione è quella di trovare tracce di detersivo sui capi, evidenti soprattutto sui tessuti scuri. In questo caso, avviate il programma “Risciacquo Extra” oppure, semplicemente, spazzolate il capo in questione per rimuovere i residui.
Se il problema si presenta frequentemente, evitate i detersivi in polvere preferendo piuttosto quelli liquidi, ed impiegate magari un prodotto specifico per capi scuri.
Se i residui di detersivo, invece, si trovano nella vaschetta, il problema potrebbe essere dovuto all’insufficiente pressione dell’acqua. Controllate l’effettiva apertura del rubinetto e lo stato dei filtri a rete presenti nel tubo di carico.
Lavatrice Whirlpool Sesto Senso: codici di errore sul display
Vediamo adesso di “decifrare” il significato dei codici di errore più comuni che appaiono sul display della lavatrice Whirlpool Sesto Senso in caso di malfunzionamento.
Precisiamo che, dal momento che esistono differenze fra i vari modelli, è sempre bene consultare il libretto di istruzioni fornito con l’elettrodomestico in uso, scaricabile anche dal sito ufficiale Whirlpool.
Codice Errore F24
Il codice “F24”, nella maggior parte dei casi, indica la presenza di un carico eccessivo in rapporto al programma selezionato. Se state impiegando un programma con carico massimo limitato, terminate il lavaggio selezionando ed avviando “Centrifuga e Risciacquo”, prestando attenzione, in seguito, a non sovraccaricare la lavatrice.
Lo stesso codice può anche segnalare la presenza di una quantità eccessiva di acqua. In questo caso, chiudete innanzitutto il rubinetto e tenete premuto per tre secondi il pulsante di accensione. Così facendo, la lavatrice scaricherà automaticamente l’acqua presente nel cestello.
A questo punto, riaprite il rubinetto. Se la lavatrice dovesse riempirsi nuovamente d’acqua, sebbene non in funzione, potrebbe essersi verificato un guasto ad un componente interno. In questa eventualità, chiudete il rubinetto, scollegate il cavo di alimentazione e rivolgetevi all’assistenza.
Codice Errore F02
Il codice “F02” indica che è stata rilevata una perdita di acqua, con conseguente attivazione del sistema anti-allagamento. Provate anche in questo caso a resettare l’errore tenendo premuto per tre secondi il tasto di accensione. Se il problema si presenta nuovamente, sarà necessario contattare un tecnico.
Codice Errore rL
Il codice “rL” può apparire esclusivamente nei modelli di lavatrici Whirlpool Sesto Senso che dispongono del ciclo di pulizia. In questo caso, il problema consiste, semplicemente, nel fatto che il cestello non è completamente vuoto.
Codice Errore FoD
Il codice “FoD” appare nel caso in cui si sia formata troppa schiuma all’interno del cestello. Come spiegato in precedenza, questo problema è normalmente causato dalla quantità eccessiva di detersivo e può essere evitato impiegando dosi più idonee. Per completare il lavaggio, utilizzate il programma “Risciacquo e Centrifuga”, ricorrendo eventualmente al “Risciacquo Extra”.
Tutti gli altri Codici
Se il codice di errore che appare sul display non è presente fra quelli appena elencati, significa che si è verificato un guasto ad un componente elettrico della lavatrice. Provate a tenere premuto il tasto di accensione per tre secondi, in modo da eliminare momentaneamente il messaggio di errore. Se il problema si presenta nuovamente, sarà però necessario scollegare la lavatrice dalla presa di corrente, chiudere il rubinetto dell’acqua, e rivolgersi all’assistenza tecnica.

