Turismo

Cosa scoprire nella città di Pescara

Pescara: una città sospesa fra terra e mare, che da alcuni anni è sempre di più una desiderata meta turistica, per la sua vivacità culturale e per la sua bellezza artistica, nonché per la sua vicinanza alle bellissime spiagge che accolgono un mare da anni premiato con la Bandiera Blu.

Grazie al suo bellissimo mare ma anche alla presenza di numerose attrazioni turistiche ed un centro storico davvero splendido come spiega bene questo articolo di approfondimento su Pescara vecchia, la città di Pescara è davvero una meta turistica interessante per chiunque voglia godersi un po’ di cultura di bellezza a due passi dal mare paradisiaco. Ma che cosa scoprire la città di Pescara, che cosa visitare nel corso di un weekend o di qualche giorno di relax? Ecco una breve guida ai posti più belli da non perdere nella città di Pescara, per scoprire il capoluogo abruzzese da soli o in famiglia.

Cosa non perdere in città

Per una visita a Pescara, vi consigliamo di partire proprio dal centro storico, che si trova a pochi passi dalla stazione centrale. Partendo da Corso Vittorio Emanuele II, una zona molto ricca di negozi e attività commerciali, raggiungete Corso Umberto I e quindi, dalla zona pedonale, vedrete a pochi passi da voi una delle più storiche piazza di Pescara. Parliamo della piazza Sacro Cuore, che prende il nome dalla presenza della chiesa presente in loco. Se si cammina lungo la via è possibile arrivare a Piazza Rinascita, che i pescaresi però chiamano piazza Salotto. Si tratta di una piazza circolare, completamente pedonale e circondata da portici di attività commerciali. La zona è ricca di boutique, negozi e attività commerciali nonché di ristorazione che attirano i turisti in questa zona molto tranquilla, un po’ il cuore pulsante della Pescara più moderna.

A poca distanza è troppa la cattedrale di San Cetteo, patrono di Pescara. La cattedrale, di origine abbastanza moderna, venne finanziata dallo stesso D’Annunzio e contiene al suo interno un bellissimo organo in canne dorate

Se amate la storia, e se siete un po’ patriottici, non perdete la casa natale di Gabriele D’Annunzio. Il famoso poeta e scrittore infatti è originario di Pescara e la sua casa natale è ormai stata trasformata in museo. L’elegante palazzo del settecento che ospita l’antica dimora di D’Annunzio ripercorre oggi la vita di questo straordinario scrittore e poeta, ospita cimeli e fotografie e spesso durante l’anno ospita anche eventi particolari. Infine, non dimenticate di visitare anche la bellissima Pescara vecchia, la zona più antica della città il centro storico pulsante delle sue tradizioni, anche io non gastronomiche.

Pescara e il mare: cosa vedere

Avvicinandovi al mare è possibile vedere una delle statue più particolari della città: parliamo della Nave, opera di Pietro Cascella, scultore originario di Pescara. Non vi nascondiamo che la storia della statua è un po’ controversa: essa vorrebbe rappresentare i carcerati del bagno borbonico che erano originari di Pescara, e che venivano utilizzati nel corso dell’ottocento come rematori sulle navi. La sua struttura moderna è molto particolare, e per questo si attira tante critiche positive – come anche quelle negative. Essa comunque rappresenterebbe la vocazione verso il lavoro e verso il mare dei cittadini di Pescara.

Sulla costa è possibile vedere anche il famosissimo ponte progettato dall’architetto Walter Pichler. Si tratta del Ponte del Mare, il ponte ciclopedonale strallato più alto più grande di tutta Italia ed anche uno dei più grande di tutta Europa. Lungo 466 metri, si alza poderoso sul mare ed è una continua pista ciclabile ma anche un luogo dove poter passeggiare godendo di un panorama unico. Vi consigliamo di farvi due passi, se non altro perché essere letteralmente sospesi sul mare e poter vedere il profilo del Gran Sasso e della Majella è un’esperienza che capita una volta sola nella vita.