Cosa non perdere in Sicilia: la guida alle attrazioni
La Sicilia, la Terra del sole, un luogo che non si può non amare in tutte le sue sfumature. Luoghi che raccontano storie incredibili, paesaggi mozzafiato, mare, sole, cultura, relax e tanto divertimento. L’Isola è tutto questo e molto di più. Scopriamo insieme i luoghi da non perdere in un a vacanza in Sicilia.
Ragusa Ibla
Quando si raggiunge Ragusa Ibla e ancora di più quando si osservano dall’alto le abitazioni colorate, i vicoli e le tipiche scalinate, si ha l’impressione di guardare un presepe tanto è perfetta in ogni sua parte. La città storica si arricchisce dello stile barocco che è evidente in ogni luogo.
Perdersi tra le vie di Ragusa Ibla osservando ogni dettaglio, come i balconi delle case e gli stretti vicoli storici sentendo la vita che vi scorre ogni giorno da secoli, per poi essere sorpresi dall’imponenza delle sue chiese è un’esperienza imperdibile.
Cefalù
Una delle località balneari maggiormente apprezzata della Sicilia tanto da essere menzionata tra come uno dei borghi più belli d’Italia. Basta recarvisi anche una sola volta per comprendere i motivi di questa scelta. Una città storica e artistica, appare quasi come un dipinto con le sue antiche rovine, le bellissime spiagge e un mare cristallino. Cefalù occupa di diritto un buon posto nella classifica dei luoghi più amati della Sicilia e tra le spiagge più belle d’Italia.
Le Isole Eolie
Quando si para di isola è il mare a farla da padrone, se si parla di Eolie il mare è protagonista. Sono sette le isole che si possono raggiungere navigando con piccole imbarcazioni che rappresentano il filo conduttore da una all’altra isola. Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Alicudi, Filicudi e Panarea le sette sorelle ognuna con una ricchezza paesaggistica che rende impossibile non innamorarsene. Facilmente raggiungibili con i tanti aliscafi e traghetti dai principali porti italiani verso le Isole Eolie, oltre al mare, le offrono diverse possibilità di svago e divertimento, come le attività sportive da svolgere nella natura incontaminata.
Catania
La vitalità di Catania si respira ad ogni passo, la città sorta ai piedi del vulcano ha raccolto tutta la sua energia sfociando in un’attività apparentemente caotica, ma che in realtà ha una sua perfetta organizzazione. Il centro storico è assolutamente da visitare, la storia della città è racchiusa qui tra i colori delle case e le antiche vie popolate dagli abitanti che ogni giorno vivono la loro città con entusiasmo. Strade e piazze sono spesso arricchite dai mercati alimentari mentre i profumi degli agrumi si diffondono per le vie.
Taormina
Taormina è una città che appare irreale tanto è perfetta come se fosse stata costruita seguendo il sogno di un artista. Arroccata sul Mar Jonio, la cittadina regala forti emozioni con i suoi paesaggi costieri. Il centro storico offre eleganza e colori dalle mille sfumature, un vero gioiello che non si può assolutamente dimenticare.
Valle dei Templi di Agrigento
La più evidente traccia lasciata dal passaggio degli antichi Greci nell’Isola di Sicilia, esattamente ad Agrigento. Un sito archeologico di grande rilevanza storico culturale noto in tutto il mondo. Un luogo da visitare e a cui dedicare il tempo necessario. Dall’alba al tramonto questo luogo magico regala l’emozione di un viaggio nel tempo verso il mondo degli dei. Verso sera, il sole che cala all’orizzonte, dona effetti speciali come solo la natura da fare, un gioco di luci che regalano alle rovine greche un tocco di mistero in più.
San Vito Lo Capo
Una località meno nominata ma nota agli amanti del mare per le sue spiagge che non invidiano niente a quelle caraibiche. Un luogo assolutamente da non perdere per chi ama passare l’estate e non solo, godendosi il sole, il mare e la pace naturale dell’isola.
Selinunte
Un altro luogo da non perdere è Selinunte, stavolta dedicato soprattutto agli appassionati di storia e archeologia. Qui infatti si trova uno dei parchi archeologici più grande e importante d’Europa.
Isola di Ortigia
Una piccola isola quella di Ortigia, dove tutto sembra essere a misura d’uomo. I ristorantini sulla costa, i negozi di artigianato locale, le sue fontane e i resti dell’acropoli greca, ogni cosa sembra essere stata realizzata su misura per questo luogo in cui si respira un’atmosfera fiabesca.
Palermo
Dalle isole alla città, la Sicilia offre una grande varietà di panorami e monumenti di importanza storica. Palermo, capoluogo siciliano, rappresenta perfettamente tutte le diverse caratteristiche dell’isola. Una città ricca di storia e con una vitalità impressionante. Da visitare assolutamente sono la Cattedrale, la Cappella Palatina, il Teatro Massimo giusto per nominare alcuni degli spettacolari monumenti ed edifici storici che arricchiscono la città. A Palermo come in tutta la Sicilia, il cibo è un culto, che si decida di sostare in uno dei tanti ristoranti del luogo o assaggiare il tipico Street food palermitano non si rischia mai di essere delusi.
Per acquistare prodotti locali o anche solo per immergersi nella vita quotidiana del luogo, il mercato di Ballarò è il posto ideale, oltre alla caotica vitalità che anima il mercato si potrà trovare il pesce appena pescato e la migliore scelta dei prodotti locali.
Parco dell’Etna
La Sicilia è ben nota per il suo vulcano attivo e più altro d’Europa, l’Etna che già di per sé rappresenta uno dei motivi per cui recarsi in visita all’Isola. Tutt’intorno al vulcano sorge il parco attraversato da mille sentieri, gioia degli amanti delle escursioni e del trekking. I sentieri sono adatti a tutte le età e suddivisi per livelli di difficoltà. Un luogo affascinante per vivere la natura in piena libertà.
Isole Egadi
Le Isole Egadi vengono spesso definite, il paradiso terrestre grazie all’acqua cristallina e la spiaggia da favola. L’isola più nota e Favignana in cui vi è la famosa spiaggi di Cala Rossa. Luoghi esotici che si possono raggiungere facilmente partendo da Trapani, altre città interessante, con il traghetto. Bastano circa 30 minuti di navigazione per ritrovarsi su spiagge caraibiche ma con il calore e l’ospitalità che sono gli italiani sanno dare.
Gole di Alcantara
La Sicilia continua a stupire e racchiude in sé tutto il mondo, dalle spiagge caraibiche si può passare a paesaggi che ricordano il Grand Canyon: le gole di Alcantara.
Causate dai terremoti che si sono susseguiti nei secoli, le gole sono situate nella Valle dell’Alcantare che prende nome dall’omnimo fiume. Il corpo d’acqua cristallina si può attraversare munendosi di adeguata attrezzatura, apposite tute e stivali che sono forniti sul luogo. Un’avventua da non perdere.
Tindari
Per finire, anche se la Sicilia non ha fine in termini di luoghi da scoprire, l’isola di Tindari è assolutamente da vedere. Un luogo in cui la storia ha lasciato il segno. Situata nel golfo di Patti, l’isola ospita il Santuario della Madonna Nera. Da non perdere.
Dopo questa full immersion nelle bellezze della Trinacria, non vi resta che prenotare i voli per la Sicilia e cercare tra le migliori offerte per gli hotel in Sicilia. E non dimenticate di iniziare il vostro viaggio in Sicilia con una bella granita al caffè accompagnata da una soffice brioche al latte. Perché le tradizioni vanno rispettate.