4 prestito
Finanziamenti

Come funzionano i prestiti personali senza busta paga

La necessità di liquidità è un’esigenza sempre più diffusa, anche perché sono diverse le esigenze che le persone devono trovare ad affrontare. Tra spese arretrate, urgenze e spese di vario tipo può essere utile richiedere un prestito o un mutuo. In entrambi i casi, com’è noto, è necessario presentare una busta paga che garantisca un reddito mensile fisso. E il reddito non dipendesse dalla busta paga? E se si volesse richiedere un prestito senza avere questo tipo di garanzia? Entriamo nel mondo dei prestiti personali senza busta paga.

I tipi di prestiti personali senza busta paga

Possiamo riassumere in quattro le situazioni in cui ci si può trovare e che può portare alla richiesta di uno dei prestiti personali senza busta paga e sono: coloro che possono presentare delle garanzie, coloro che non posso presentarle, coloro che percepiscono un reddito non da busta paga e, infine, i pensionati. Vediamo quindi nel dettaglio ogni singolo caso. In tutti i casi bisogna rivolgersi a società ed enti che possano erogare questo tipo di finanziamento; nello specifico ecco una società che gestisce prestiti personali on line. Le società di prestiti offrono anche la consulenza specifica per comprendere quale sia la formula migliore e più conveniente tra le quali scegliere.

Prestiti con garanzie

Sono sempre di più i casi di persone, più o meno giovani, quali possono essere disoccupati, casalinghe o studenti che non possono richiedere un prestito perché privi di una busta paga. In questi casi si può ricorrere alla figura del garante, ovvero colui, congiuntamente al richiedente, sottoscrive il finanziamento e fornisce i suoi beni (mobili o immobili) come garanzia per un’eventuale saldo del debito qualora il richiedente non riuscisse a ripagare della somma ricevuta.

Prestiti senza garanzie

Il caso più delicato è quello di coloro che, oltre a non avere la busta paga non hanno qualcuno che gli faccia da garante. Anche in questo caso esistono però forme particolari di prestiti personali senza busta paga. Nello specifico si tratta dei cosiddetti prestiti fiduciari e i prestiti cambializzati con l’uso cioè di cambiali che, seppur permettono l’accesso a somme di denaro molto ridotte rispetto ad altri tipi di finanziamenti, garantiscono una piccola entrata che può rivelarsi utile per diverse esigenze. Questo tipo di prestiti è principalmente rivolto ai disoccupati e agli studenti.

Prestiti per lavoratori autonomi

Non tutti i redditi dipendono da una busta paga; è il caso dei lavoratori autonomi e di coloro che lavorano in regime di partita iva. Questo è un caso solo apparentemente particolare in quanto l’ente che eroga il prestito richiede la presentazione della dichiarazione dei redditi. Pur con alcune specifiche differenze questa fa da garanzia al posto della tradizionale busta paga.

Prestiti per pensionati

Anche questo è un caso particolare ma facilmente risolvibile. I pensionati non percepiscono, ovviamente, una busta paga, ma hanno comunque un reddito fisso derivante, appunto, dalla pensione. Per questo motivo i pensionati, al pari dei dipendenti con busta paga, possono richiedere un prestito personale oltre ad altre forme di finanziamento riservate a questa particolare fetta della popolazione.