Come fare riccioli di cioccolata
Come possiamo realizzare i riccioli di cioccolata? Scoprilo leggendo questo articolo.
I riccioli di cioccolata sono tra le decorazioni culinarie più utilizzate per abbellire torte, dolcetti, muffin e molti altri prodotti tipici della pasticceria italiana. Sicuramente li avrai ammirati e degustati in tantissime occasioni e così ti sei chiesta come poter replicare queste incredibili delizie anche in casa. In questo articolo ti spiegheremo come realizzare riccioli di cioccolata facilmente in casa, prosegui la lettura di questo articolo.
Gli ingredienti che ci occorrono
Per realizzare dei riccioli di cioccolata avremo bisogno di semplici tavolette di cioccolato al gusto che preferiamo. Ne troviamo di tantissimi gusti fondente, al latte, al cioccolato bianco. Solitamente per i dolci si scelgono questi tre classici e senza arricchimenti vari come nocciole, praline o zuccherini. Adesso per realizzare questi riccioli dovremo prendere un quantitativo sufficiente. Diciamo che per una torta classica basterà una tavoletta di cioccolato da 100/150 grammi. Per dei dolci più piccoli come i muffin ne servirà di meno.
Come eseguire la preparazione?
Prendiamo la nostra tavoletta di cioccolato e la andiamo a spezzettare. Posizioniamo l’intera cioccolata sbriciolata in un pentolino a bagnomaria e lasciamo sul fuoco a fiamma bassa per non lasciarlo bruciare fino al suo completo scioglimento. Per evitare che si attacchi e per velocizzare il processo di scioglimento possiamo girare la cioccolata con un classico cucchiaio di legno o una cucchiarella. Una volta che l’intero composto è sciolto spegniamo il fornello ed attendiamo qualche secondo. Mentre aspettiamo che non sia più bollente posizioniamo su un piano della carta da forno, quando il cioccolato risulterà caldo ma non bollente andremo a posizionarlo sulla carta da forno. Per stenderlo possiamo aiutarci con una spatola, cerchiamo di dargli almeno qualche millimetro di spessore per questo consigliamo che la carta da forno sia posizionato in un tegame di piccole dimensioni. Lasciamo che diventi tiepido coprendolo con un altro foglio di carta da forno. Quando non sarà più bollente ma abbastanza tiepido possiamo disporlo nel frigorifero. Lasciamolo freddare per una 30 di minuti. In questo lasso di tempo si solidificherà ma non del tutto ecco perché lo tireremo fuori momentaneamente e prendere un mattarello fino oppure un’asticella di legno o di plastica con una circonferenza non troppo larga e andremo ad avvolgere la nostra carta da forno con il cioccolato intorno a questo prodotto. Rimettiamo in frigo e lasciamo freddare per qualche ora.
Ultimi passi da compiere
Adesso che il composto è freddo possiamo rimuovere l’asticella utilizzata o il matterello utilizzato per avvolgere la cioccolata. E con molta pazienza andiamo a tagliare con un coltello molto affilato. Mi raccomando prestate molta attenzione a questo passaggio perché se avete realizzato uno strato di cioccolato troppo sottile inevitabilmente si rovinerà. Una volta affettato tutto il cioccolato dovremo rimuovere solamente la carta da forno.
Altri metodi a disposizione?
Un altro metodo a disposizione è quello di affettare una tavoletta di cioccolata con un pela patate manuale e non piatto. In questo modo creeremo tanti piccoli ricci di cioccolato di varie forme differenti.