
Certificazione lingua inglese: come si ottiene?
Conoscere e parlare l’inglese correttamente oggi è indispensabile per trovare lavoro in Italia e all’estero. Il sistema educativo italiano ha introdotto la lingua inglese come prima lingua straniera obbligatoria sin dalla scuola primaria.
Ma non è tutto, nel momento in cui si deve sostenere un colloquio oppure recarsi all’estero per lavoro/studio è ottimale certificare il proprio livello di inglese con conseguente attestato (riconosciuto in tutto il mondo). Ma come fare per ottenere la certificazione lingua inglese e quali sono i livelli? Scopriamolo insieme!
Livelli di lingua inglese
Il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – si utilizza come standard per attestare le competenze personali di un soggetto valutando comprensione, espressione scritta e orale di una lingua straniera.
Lo standard ha validità nei Paesi dell’Unione Europea ma è stato adottato piano piano in varie parti del mondo. È un quadro molto importante per determinare il livello di conoscenza di una lingua straniera con la categoria di competenza. I livelli stabili dal QCER sono i seguenti:
Livello A Base
- A1 – Livello base
Questa categoria attesta che il soggetto comprende e utilizza espressioni basilari e quotidiane per i suoi fabbisogni concreti. Ha dimestichezza nella presentazione di se stesso e degli altri, fare domande personali basilari e interagisce in modo semplice: il suo interlocutore aiuta collaborando e parlando il più lentamente possibile.
- A2 – Livello elementare
Il soggetto comunica in merito alle attività quotidiane, con scambio di informazioni su argomenti base e comuni. Descrive con termini molto comprensibili alcuni aspetti della propria vita o chiedere qualcosa per un bisogno immediato.
Livello B Autonomia
- B1 – Livello intermedio
Il soggetto comprende tutti i punti chiave degli argomenti che riguardano cose di vita normale come lavoro, tempo libero, scuola e così via. Comunica con disinvoltura anche durante un viaggio dove la sua lingua di appartenenza non è conosciuta. È inoltre in grado di scrivere un testo molto semplice con argomenti base e far comprendere progetti nonché intenzioni.
- B2 – Livello intermedio superiore
Il soggetto ha padronanza delle sue idee e testi su argomenti complessi – concreti nonché astratti – anche su discussioni di carattere tecnico se nel proprio campo di specializzazione. Interagisce con le altre persone con spontaneità e tranquillità, senza sforzo. Può produrre un testo chiaro e dettagliato su molti argomenti.
Livello C Padronanza
- C1 – Livello avanzato
Il soggetto comprende molti argomenti, testi complessi e molto lunghi esprimendosi in maniera naturale. La lingua è utilizzata correttamente anche a scopi professionali, sociali e accademici.
- C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Il soggetto comprende tutto quello che legge e che ascolta. Riassume le informazioni e le spiega in maniera comprensibile, fluida. La sua espressione è scorrevole e individua anche le sfumature di un significato più sottile, in situazioni che possono sembrare complesse.
Come si ottiene la certificazione della lingua inglese?
Ci sono vari modi per ottenere una certificazione sul proprio livello di lingua inglese:
- TOEFL iBT – Test condotto dalla ETS, con sede negli Stati Uniti. Che certifica il livello di inglese con un punteggio in merito ai livelli sopra citati. Il certificato è accettato in 130 Paesi nel mondo ed è valido due anni.
- TOEIC – test che viene svolto ancora dalla ETS per professionisti che vogliono certificare la propria competenza sulla lingua inglese. Validità due anni.
- IELTS – in grado di certificare il livello di lingua inglese per i soggetti che vogliono studiare o lavorare in un Paese dove è questo l’unico veicolo di comunicazione. Titolo accettato da vari Paesi nel mondo con validità di due anni: prevede anche una prova orale con una insegnante madre lingua.

